Campionati. Bene in C1 e D1, sconfitte le altre

Serie C1 Gir. H: TT SENIGALLIA – STAR TT ESTE 1-5

(De Battisti vinte 2 perse 0, Longato v. 2 p. 0, Balduin V. 1 p. 1). Roberto De Battisti e Simone Longato trascinano la squadra al successo firmando entrambi una doppietta. La prestazione di De Battisti è stata oltremodo impreziosita dalla vittoria contro l’over 10000 Tentoni. Daniele Balduin firma anch’egli la presenza mettendo a segno un punto. Si arriva al giro di boa in quarta posizione: non male per una neo-promossa.

Serie D1 Gir. C: LEONI SAN MARCO DOLO – STAR TT ESTE 0-7

(Barbetta vinte 2 perse 0, Dal Moro v. 2 p. 0, Menara v. 2 p. 0, Barbetta/Dal Moro v. 1 p. 0). Netta affermazione a Mestre con tre doppiette incamerate da Alex Barbetta, Marco Dal Moro e Simone Menara, nonostante qualche straordinario per Barbetta e Dal Moro contro Zuin, dove si sono imposti al quinto set.

Serie D2 Gir. A: FONDAZIONE BENTEGODI – STAR TT ESTE IONESCU 4-3

(Berton vinte 1 perse 1, Dimaggio v. 1 p. 1, Liberi v. 0 p. 2, Berton/liberi v. 1 p. 0). Due partite perse al quinto set condannano lo Star Ionescu alla sconfitta di misura, a farne le spese Giovanni Berton contro Giardini e Michele Liberi contro Warnakulas. Angelo Dimaggio sigla un bel punto contro Giardini, ma risulterà vano. Rammarico maggiore dopo il vantaggio ottenuto in apertura con il doppio Berton/Liberi

Serie D2 Gir. C: SARMEOLA VERGATI A – STAR TT ESTE WALDNER 6-1

(Bigliotto vinte 0 p. 1, Businari v. 0 p. 2, Spina v. 1 p. 1, Temporin v. 0 p. 1, Bigliotto/Spina v. 0 p. 1). Brutto capitombolo per Star Waldner che da Sarmeola porta a casa solo un singolare, quello di Giorgio Spina contro Pedersen. Davide Bigliotto, Alberto Businari e Dylan Temporin restano a secco. E così lasciamo la testa della classifica allo stesso Sarmeola e Mortise.

Serie D3 Gir. A: BENTEGODI VERONA – STAR TT ESTE MOREGARD 4-3

(Lorenzato vinte 0 perse 2, Marchetti v. 1 p. 1, Pertile v. 2 p. 0, Pertile/Marchetti v. 0 p. 1). L’assenza di Orlando è pesata notevolmente, facendo pendere la bilancia dalla parte dei veronesi. Da registrare il ritorno alle competizioni di Fabio Marchetti con tanto di sigillo. Sandro Pertile ne fa due, ma Alberto Lorenzato, seppure in crescita, resta al palo. Perdiamo il primato.

Serie D3 Gir. C: Q4 PADOVA – STAR TT ESTE HARIMOTO 4-3

(Negrello vinte 0 perse 2, Peraro v. 2 p. 0, Santato v. 1 p. 1, Peraro/Santato v. 0 p. 1). Non basta la doppietta di Piersandro Peraro per espugnare il terreno del forte Q4 Padova. Mauro Santato vince una sfida su due, mentre Alberto Negrello mette apprensione al solo Esposito. La classifica adesso comincia a languire.

Serie D3 Junior. Entrambe le nostre due formazioni giovanili sono scese in campo nel concentramento di Vicenza, giocando due partite ciascuna. Lo Star Boys nel primo incontro si è arreso alla Scuola Polimortise Duemila per 6-1: il punto della bandiera è venuto da Mattia Fornasiero che dopo un combattutissimo match l’ha spuntata al quinto su Trevisan. Peccato per Mattia Ongaro che ha dovuto alzare bandiera bianca al fotofinish (11-9 al quinto) contro Harabagiu e Giovanni Seren che ha dato tanto filo da torcere a Trevisan. Nella seconda partita identica sconfitta (1-6), ma contro i leader della Leoniana Vicenza. Stavolta a siglare il punto della bandiera è stato Mattia Ongaro che ha prevalso 3-1 su Urbani, ma è stato altrettanto bravo contro Ceretta (forse in più bravo di tutto il campionato), arrendendosi solo ai vantaggi del quinto parziale (10-12). Nulla da fare, invece, per Mattia Fornasiero e Giovanni Seren.

Lo Star Young ha giocato una bella partita contro il San Basilio Mortise, cedendo per 6-1, ma peccando di inesperienza in almeno altri due singolari persi alla “bella”. Punto della bandiera firmato da Gabriele Sacchetto che si è imposto (3-2) contro Ferrin, ma che poteva addirittura fare il bis anche con Voltan, se avesse mantenuto sangue freddo fino in fondo (perdendo 9-11 al quinto). Anche Isaia Di Tomasso è andato vicino al successo contro Voltan (soccombendo al quinto), mentre Giacomo Tincani se l’è sempre giocata in tutti i set di tutte le partite. Nella seconda partita Star Young si è arreso più nettamente alla Scuola Polimortise Duemila per 0-7. L’unico ad impensierire gli avversari è stato ancora Gabriele Sacchetto che ha portato al quinto set Trevisin, mentre Isaia Di Tomasso e Giacomo Tincani hanno dovuto piegarsi alla superiorità degli avversari.

Coppa Italia Gir. B.: STAR TT ESTE A – POLIMORTISE DUEMILA 3-0

Netta affermazione della formazione A di Coppa Italia che nel turno infrasettimanale ha piegato Mortise per 3-0. Ha aperto le marcature il doppio Barbetta/Menara, poi Marco Dal Moro ha firmato il raddoppio stendendo Pastorio (3-0), mentre Simone Menara ha chiuso le ostilità battendo Stefanelli (3-1).

Coppa Italia Gir. C: STAR TT ESTE B – LEONI SAN MARCO 3-0

Nitida vittoria anche dello Star B che nell’esordio infrasettimanale di Coppa Italia trafigge per 3-0 i Leoni San Marco. Il tandem Bigliotto/Spina, aggiudicandosi il doppio d’apertura, porta in vantaggio lo Star che poco dopo raddoppia grazie ad Angelo Dimaggio, bravo a disfarsi di Basso (3-0). Sul 2-0 Giorgio Spina fa calare il sipario, mettendo la ciliegina: annichilisce il favorito Tamiazzo che cede in quattro set, per la gioia del coriaceo “Giorgetto”.

Torneo regionale a Mortise. De Battisti e Berton di bronzo

Buone notizie dal primo torneo regionale valevole per le qualificazioni ai campionati italiani di Mortise: Roberto De Battisti e Giovanni Berton conquistano la medaglia di bronzo rispettivamente nel singolare 4a categoria e 5a categoria.

Roberto De Battisti (Tt Star): 3° class. 4a Cat.

Buona la prima, così potremmo intitolare, la prestazione di Roberto De Battisti che nel singolare 4a categoria mette già un mattoncino pesante sulla qualificazione ai campionati italiani. Supera il girone eliminatorio per primo, nonostante qualche difficoltà e una partenza in sordina con l’avvio sottotono e l’imprevista sconfitta (12-10 al quinto) con Cerini. Poi si riprende e trafigge con un doppio 3-1 Toniato e Scattolin. Nel primo turno del tabellone finale fa secco Scarton (3-1), prima di compiere l’impresa ed estromettere la testa di serie numero due del torneo Melnic: cinque set combattuti dove il nostro portacolori ha messo in mostra un repertorio di altissimo livello, conquistando così l’accesso alla semifinale. Semifinale dove è stato costretto ad alzare bandiera bianca contro il vicentino Lunardon, in giornata di grazia. Stesso avversario che nel turno precedente (ai quarti) aveva escluso un altro dei nostri, Simone Longato, bravo fino a quel punto per aver vinto il girone di qualificazione (3-0 a Renso, 3-2 a Bragotto e 3-1 a Tudosi). Longato si è arreso, appunto, a Lunardon in quattro set, dopo che nel primo turno del tabellone si era imposto su Ferrara (3-1). Ma nei 4a categoria abbiamo gioito per le buone prestazioni di altri tre alfieri Star che hanno superato le eliminatorie: Daniele Balduin (strepitoso nel rifilare un netto 3-1 a Melnic e poi 3-2 a Ravaziol, registrando anche un ko contro Mocellin); Marco Dal Moro (dopo l’1-3 subito da Lincetto, si è rifatto alla grande con il perentorio 3-0 a Giri e il 3-2 a Ferrara, risultando primo del girone); Mattia Zandonà (primo ugualmente nel girone dopo la sconfitta, 9-11 al quinto, contro Bergamin ed i successi 3-0 a Bregolato e 3-1 a Scarton). Dei tre, Zandonà ha superato il primo turno superando Bragotto (3-0), per poi arrendersi con Toniato (0-3), a cui in precedenza era caduto anche Dal Moro (0-3); Balduin, invece, si è mangiato il passaggio al secondo turno dopo aver sprecato due match-ball contro l’amico ed ex starrino Marampon (era 10-8 al quarto, sul due set a uno per lui).

Giovanni Berton (Tt Star): 3° class 5a Cat.

L’altra medaglia di bronzo l’ha conquistata Giovanni Berton che si è fatto largo nel 5a categoria. Partito come testa di serie numero due, ha vinto il girone eliminatorio con tre successi (3-2 a Benozzo, 3-2 a Dalla Fina e 3-1 a Schiesari). Nel tabellone finale ha sconfitto nell’ordine Bortoletti (3-1), Nestola (3-0), prima di cedere in semifinale al giovane promettente Ferraccioli (0-3). Sempre nei 5a categoria si sono fermati alle qualificazioni: Giorgio Spina, vittorioso su De Lucchi (3-1), ma battuto sia da Grotto (0-3) che Nestola (2-3) e Angelo Dimaggio, costretto a giocare con altra racchetta per imperfezioni sulla propria che si è arreso a Stibiel (0-3) e Buziol (2-3).

Nella mattinata di domenica da registrare il buon quinto posto di Sandro Pertile tra i 6a categoria: qualificato per secondo, ha terminato la sua corsa agli ottavi di finale contro Zoccatelli (2-3), dopo aver superato in precedenza Scileppi (3-0).

Campionati. Una domenica così così: bene D1 e D2, tra alti e bassi le altre

In C1 la Maior Bologna espugna il Paleste per 5-2, poi si fa man bassa in D1 e D2: vittoria contro la Leoniana Fin Vicenza 5-2 (D1); Star Ionescu liquida il Minerbe 6-1 (D2) e Star Waldner la spunta contro Leoniana Guinnes 4-3 (D2). In D3 Star Moregard strapazza Cornedo 7-0, mentre Star Harimoto cede di misura contro Vicenza Euganeo 3-4. Si è giocato anche il campionato regionale junior, con due nostre compagini ai nastri di partenza.

C2: StarTT Balck - Roberto De Battisti
C1: Roberto De Battisti (due punti per lui)

Un superlativo De Battisti, autore di una doppietta, non basta per contrastare il coriaceo Bologna che passa al Paleste. Già in avvio si intuisce che sarà dura, dopo che Simone Longato cede a Maida al quinto set, dando l’illusione di un prodigioso recupero. Il raddoppio ospite è cosa facile per Casini che fa secco in tre set Daniele Balduin. É la volta di Roberto De Battisti che non concede il tris e accorcia le distanze “schiacciando” Salicetti (3-0). Il numero uno felsineo (Casini) fa valere tutta la sua classe e sigla il nuovo doppio vantaggio mettendo al tappeto Longato (3-0). Sul tre a uno in favore degli ospiti è ancora De Battisti a non rassegnarsi, accorciando nuovamente le distanze con la netta vittoria su Godino (3-0). Balduin potrebbe riaprire i giochi contro il non irresistibile Salicetti, ma non è proprio giornata e cede in tutti e tre i set ai vantaggi, concedendo agli emiliani il match-point. Match-point che non si lascia sfuggire Casini, bravo ad imporsi sul pur bravo De Battisti (3-1) che nonostante numeri di gran classe deve alzare bandiera bianca.

D1: Alex Barbetta e Marco Dal Moro

In D1, seppure orfani di due titolari (Zandonà e Menara) si vince contro il Fin Vicenza (5-2) e si resta a ridosso del leader Mortise. Alex Barbetta e Marco Dal Moro, con le personali doppiette, sono bastati per domare i berici: Barbetta si è imposto su Panziera e Lazzari senza perdere nemmeno un set; Dal Moro ha vinto contro Munari (3-1) e in rimonta contro Panziera (3-2, ma era sotto 0-2). Giuliano Zerbetto, debuttante nella categoria, si è comunque ben difeso. A segno anche il doppio Barbetta/Dal Moro.

Due successi per le formazioni di D2. Lo Star Waldner, vincendo 5-2 contro Leoniana Guinnes, mantiene la testa della classifica nel girone B. Anche stavolta è Giorgio Spina il match-winner: vince con Ruaro e Rasia (senza concedere alcun set agli avversari), mettendo a segno la seconda doppietta stagionale; anche se il doppio, in tandem con Davide Bigliotto, non ha registrato esito positivo. Un punto a testa anche per Alberto Businari (3-1 a Rigobello) e Alberto Battagin (3-0 a Ruaro). Netta vittoria anche per Star Ionescu che nel 6-1 inflitto al Minerbe mette in risalto la compattezza del team, nonostante il forfait di due titolari (Dario e Angelo Dimaggio). Sono andati in doppia marcatura Giovanni Berton (3-2 a Zordan G. e 3-0 a Ober) e Michele Liberi (3-0 a Zordan S. e Zordan G.); un sigillo anche per il rientrante Flavio Paiuscato (3-2 a Zordan S.). A bersaglio anche il doppio Berton/Liberi.

In D3, Star Moregard resta al comando della classifica dopo la facile vittoria contro Cornedo (7-0). Orlando Venicio e Sandro Pertile confermano di primeggiare nella categoria, siglando ancora una doppietta ciascuno, cosa che riesce per la prima volta anche ad Alberto Lorenzato, al primo anno di attività federale. Fatica a restare in corsa per i play off Star Harimoto che si è fatto superare con il minimo scarto (3-4) dal Vicenza Euganeo. Gli starrini pagano a caro prezzo l’assenza del titolare Peraro: non bastano la doppietta del bravo Mauro Santato (3-0 a Trentin e Furlan) e il centro di Alberto Negrello (3-1 a Raspi), perché a risultare determinante è stata la sconfitta del doppio (Negrello/Santato) in avvio. Al palo Simone Pettinello che, per altro, non ha demeritato.

Hanno esordito anche le nostre due squadre giovanili che nel campionato regionale di D3 Junior cercano di acquisire la necessaria esperienza. Da una parte Mattia Fornasiero (2 punti), Mattia Ongaro (2 punti) e Giovanni Seren (1 punto) a comporre lo Star Boys, dall’altra Isaia Di Tomasso (2 punti), Gabriele Sacchetto e Giacomo Tincani che formano lo Star Young. I primi hanno ceduto al Tt Nove (3-4) e al Mortise San Basilio (2-5); i secondi hanno perso con Tt Nove (1-6), Mortise San Basilio (1-6) e Leoniana Bilibio (0-7).

Campionati. Soddisfazioni a metà

Il turno di campionato, svoltosi nell’ultimo weekend, si è rivelato dolce/amaro per i colori Star, con un bilancio conclusivo di tre vittorie e altrettante sconfitte. Si gioisce in D1, avendo trafitto per 5-2 il temibile TT9; idem dicasi in D2 per Star Waldner che sconfiggendo Camisano 5-2 guadagna la testa della classifica. Ma si esulta anche in D3, dove Star Moregard infligge la prima sconfitta del campionato al Verona (4-3), agganciandolo in vetta. Animi più cupi per le altre tre compagini: a cominciare dalla C1, sconfitta in casa del Ferrara per 5-2; soccombe nello scontro al vertice di D2 lo Star Ionescu che perdendo 5-2 contro Rovigo, lascia ai polesani la pool position; stesso discorso in D3 per Star Harimoto che soccombe 5-2 contro il capolista Rovigo Verde.

Trasferta amara in C1, con i nostri portacolori battuti a Ferrara per 5-2. E’ un campionato, questo di C1, molto equilibrato e dai risvolti mai scontati, tanto che nessuna squadra è imbattuta, come pure non esiste una squadra materasso, senza vittorie. Contro Ferrara si era iniziato nel migliore dei modi, con Roberto De Battisti impeccabile ad imporsi nel match d’apertura contro Caravita (3-0), poi il black out starrino che concede quattro punti consecutivi ai locali, nell’ordine: Daniele Balduin cede a Gallerani (1-3), Simone Longato capitola ad Antonucci (0-3), De Battisti alza bandiera bianca con Gallerani (1-3) e ancora Longato frana con Caravita (0-3). Riaccende la speranza Balduin che, giocando alla grande, annienta Antonucci (12-10 al quinto), rianimando Longato che per poco non fa il miracolo di vincere contro il numero uno avversario (Gallerani): va sotto 0-2, recupera, fino a tenergli testa nel quinto e decisivo set, per poi arrendersi nel finale.

Mattia Zandonà (StarTT)
Mattia Zandonà (StarTT – D1): una doppietta per lui

Bella vittoria in D1, dove andava in scena la sfida tra le seconde della classe, con l’intento di non perdere contatto con la capolista. E così tra Star e TT9 sono proprio i nostri alfieri ad imporsi per 5-2, mantenendosi a ridosso del Mortise (capolista imbattuto). Subito si fanno intendere le intenzioni dei nostri che con un micidiale uno-due prendono subito il largo: prima Barbetta/Dal Moro si aggiudicano il doppio e poi Mattia Zandonà firma il raddoppio stendendo Pegoraro (3-1). Broccardo riaccende le speranze dei vicentini spuntandola (11-9 al quinto) con Marco Dal Moro, ma l’illusione dura ben poco perché Alex Barbetta doma da par suo Scrocco (3-1) e si traccia un solco ancor più marcato allorché Zandonà abbassa le ali a Broccardo (3-1). Ancora un sussulto degli ospiti con Pegoraro che prevale sul subentrato Simone Menara (3-1), ma risulterà vano perchè Dal Moro mette i titoli di coda prevalendo su Scrocco (3-2).

Con la convincente vittoria per 5-2, contro l’Aurora Camisano, Star Waldner si aggrega nel comporre il terzetto al comando della D2, complice la contemporanea sconfitta del Sarmeola con Mortise (4-3). Partita inizialmente equilibrata: vantaggio Star ad opera del doppio Spina/Battagin; pareggio ospite con Giorgio Spina costretto ad arrendersi contro Crosta (0-3); nuovo vantaggio Star per merito di Alberto Businari valido a sconfiggere Sella (3-2); sorti ancora in equilibrio dopo che Alberto Battagin si arrende con Hodzic (1-3). Sul due pari sale in “cattedra” Businari che firma la personale doppietta annientando Crosta (3-1), suonando la carica e riportando avanti i suoi. Non si fa pregare a siglare l’allungo Spina che si riscatta demolendo Hodzic, senza concedergli nemmeno un set. Alla festa non può mancare Dylan Temporin che si avvicenda con Battagin e firma il punto che chiude le ostilità, imponendosi su Toniolo (3-2).

Angelo Dimaggio (Star TT – D2): un bel punto

Star Ionescu perde il big-match contro Rovigo (2-5), nel raggruppamento A di D2 e concede il primato solitario ai polesani. L’assenza di Dario Dimaggio si sente, eccome…e Rovigo ne approfitta. Che l’inerzia non sia propizia si capisce da subito, quando il doppio iniziale Berton/Liberi, avanti due set, si fa rimontare e concede il vantaggio ospite. Rodigini che la spuntano di misura anche nella seconda sfida, dove Angelo Dimaggio è bravo a incartare Grotto fino al quinto set e qui l’esperienza dell’adriese fa la differenza. Giovanni Berton accorcia le distanze battendo Campion (3-1), ma è letale l’uno-due sferrato ancora dagli ospiti con Tommasini e Grotto, i quali vanno ad imporsi sugli starrini Michele Liberi (3-0) e Berton (3-1). Sul 4-1 per Rovigo Angelo Dimaggio va a conquistarsi il meritato punto sconfiggendo Tommasini (3-1), prima dell’epilogo finale con Liberi che al fotofinish si arrende a Campion (11-9 al quinto).

In D3 si festeggia il ritrovato primato, conquistato grazie al successo contro il fino ad ora imbattuto San Marco Verona per 4-3. Doppietta di Sandro Pertile (3-0 a Vladimirov A. e 3-1 a Vladimirov I.), un punto anche per Venicio Orlando (3-0 su Vladimirov I.) e determinante è risultato il punto siglato in avvio dal doppio Pertile/Orlando. Non è entrato nel tabellino dei marcatori Alberto Lorenzato. Sempre in D3 nulla può Star Harimoto che concede via libera al capolista Rovigo Verde per 2-5. A segno, una volta ciascuno, Piersandro Peraro (3-2 a Lugarini) e Alberto Negrello (3-2 a Geremia), mentre Mauro Santato è rimasto a secco.

Intanto, ha preso in via anche il campionato provinciale del CSI e i nostri alfieri sono andati ad imporsi nella stracittadina, in casa del Redentore, per 3-2. Un punto Giorgio Spina (3-1 su Lovato), uno di Venicio Orlando (3-0 a Magonara), a segno anche il doppio Alberto Businari/Spina. Sono andati in bianco Simone Pettinello e Sandro Pertile.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com