Campionato. L’esito dei recuperi

Data l’indisponibilità del Paleste per la prevista giornata di campionato, calendarizzata il 22 dicembre u.s., si è reso necessario il rinvio per i cinque incontri programmati. L’esito dei recuperi ha sancito il successo della C2 nei confronti del Sarmeola Vanni per 7-0 e quello dei “bad boys” della D3 (Star Ionescu) che si sono imposti anche loro per 7-0 su San Martino, mentre hanno ceduto le armi tutte le altre: in D1 Cornedo si è imposto sui nostri per 6-1; in D2 ci siamo visti espugnare il Paleste dal Vergati Sarmeola per 5-2 e in D3 sconfitta di misura per Star Harimoto, superato dal Trevignano per 4-3.

C2/B Star Este – Sarmeola Vanni 7-0

A segno, in apertura, l’inedito doppio Berton/Spina ai danni di Forlin/Pengo (3-0), a seguire tutti i successi dei nostri con le doppiette di Marco Dal Moro (3-0 a Pengo e Forlin), Giorgio Spina (3-0 a Forlin e Pavan della Torre) e Giovanni Berton (3-0 a Pavan della Torre e Pengo). Una partita decisamente a senso unico, con poche emozioni.

D3/D Star Este Ionescu – San Martino 7-0

Anche qui subito a segno il doppio Fornasiero/Lorenzato contro Capuzzo/Marangoni A. (3-0), poi il raddoppio di Mattia Fornasiero che fa secco Capuzzo (3-0), subito dopo lo imita Mattia Ongaro che si prende la rivincita su Marangoni A. senza concedergli nemmeno un set (3-0). Il punto che decreta anzitempo la vittoria lo firma Alberto Lorenzato, bravo a stendere Marangoni P. (3-0). Con la vittoria già in tasca fanno il bis: Fornasiero, anch’egli prendendosi la rivincita su Marangoni A. (3-0); Lorenzato su Capuzzo (3-1) e Ongaro che la spunta contro il subentrato Piasentini (3-2).

D1/B Star Este – Tt Cornedo 1-6

Falsa partenza, con il doppio Menara/Liberi battuto di misura da Vallortigara/Casagrande (2-3) che indirizza subito il match da una parte. Purtroppo anche il rientro di Simone Menara, assente dalle gare da un bel pezzo, non ha sortito l’esito sperato che l’ha visto cedere sia contro Fabris (0-3) sia contro Savegnago (stavolta battuto solo ai vantaggi del quinto set: 11-13). Tanto meglio non hanno fatto gli altri, tranne forse Michele Liberi che ha messo a segno il punto della bandiera ai danni di Casagrande (3-0), ma aveva perso in precedenza contro Vallortigara (0-3): Angelo Di Maggio è stato battuto da Savegnago (0-3), mentre Davide Bigliotto si è arreso a Vallortigara (1-3).

D2/C Star Este – Vergati Sarmeola B 2-5

Anche qua il doppio perso all’inizio pesa profondamente sul morale, anche perchè sembrava che Bellizia/Businari potessero concretizzare una rimonta sorprendente contro i favoriti Vecchiarino/Pedersen: sotto due set a zero, sono stati artefici di un recupero prodigioso che li ha portati fino al provvisorio 7-5 in “bella” (a loro favore), poi nove pari, ma il rush finale è degli ospiti che chiudono 9-11. Federico Bellizia pareggia superando la Cuel (3-0), poi tripletta decisiva degli avversari che sanciscono il loro successo: Alberto Businari cede a Pedersen (0-3); Alberto Battagin si arrende a Vecchiarino (0-3) e Bellizia cede a Pedersen (0-3). C’è solo il tempo per il parziale di Battagin che fa fuori la Cuel (3-1), infine Dylan Temporin non ce la fa contro Tautonico (0-3).

D3/E Star Este Harimoto – Trevignano 3-4

Sulla sconfitta incide profondamente il doppio perso in avvio, dato che Negrello/Peraro conducevano su Serra/Bressan due set a zero e largamente anche nel terzo parziale, prima del blackout che li ha portati a dilapidare tutto il vantaggio, fino alla sconfitta finale (2-3). Degna di rilievo la vana doppietta di Piersandro Peraro (3-0 a Serra e Brunetta); sigla un punto Mauro Santato (3-0 a Bressan), mentre restano a secco Alberto Negrello e Giuliano Zerbetto.

Buone Feste

Campionati. Gioie solo in D1 e D3, rammarico per le altre categorie

Un weekend che si chiude complessivamente in positivo, con quattro vittorie e tre sconfitte. Vittoriose le tre formazioni di D3: i giovani della Ionescu sbancano Rovigo 7-0; altrettanto fanno i veterani della Harimoto, 7-0 nella marca; 6-1 dei Moregard con la Leoniana. Bella affermazione anche in D1, dove viene espugnato il campo del San Pancrazio per 5-2. Ko le altre compagini: la C1 da gran filo da torcere al capolista Brescia, ma soccombe per 5-3; in C2 Vicenza si impone per 5-2; perde di misura la D2 a Rovigo per 4-3.

Grande rammarico per la formazione capofila dello Star che in casa del capolista Brescia rischia di fargli la festa. Nel 5-3 finale pesano le quattro sconfitte decise al quinto set. Al vantaggio bresciano (Pasolini batte Daniele Balduin 3-0) si reagisce subito con bel uno-due (prima Roberto De Battisti doma Rodella 3-0, poi Mattia Zandonà ipnotizza Villescas 3-1), ribaltando il risultato. A seguire Pasolini pareggia i conti, mettendo a segno il primo 3-2 a cui dovremo sottostare, con De Battisti che perde lucidità nel set decisivo. Identica sorte spetterà a Balduin nel match successivo, dove risulterà determinante il crollo nel quinto parziale. Zandonà ridà fiato alle speranze vincendo facile il confronto con Rodella (3-0), ma sarà solo un illusione perché saranno ancora fatali due quinti set: prima De Battisti, nonostante fosse stato avanti per lunga parte del match, cede allo spagnolo Villescas; infine Zandonà perde alla maledetta “bella”, sprecando due matchpoint al quarto (conduceva 10-8, avanti due set a uno). Un vero peccato perché, avesse vinto, ci si giocava tutto all’ultima sfida, dove Balduin avrebbe potuto fare la voce grossa.

In C2 Vicenza schiera la formazione più forte, con l’inserimento di Simonato (che prima d’ora aveva giocato una sola partita di singolare) e i nostri devono cedere le armi per 5-2. Peccato per l’illusione iniziale, con l’uno-due firmato dal doppio Dal Moro/Spina e dal singolare di Marco Dal Moro, rispettivamente vittoriosi sul duo Simonato/Abis (3-1) e su Abis (3-2). Poi il blackout, cinque pappine ricevute, una dietro l’altra: Giovanni Berton si arrende a Jovanovic (3-0); Giorgio Spina cede a Simonato (3-0); Berton alza ancora bandiera bianca contro Abis (3-1); Dal Moro è bravo e lotta alla pari con Simonato, ma alla lunga ammaina bandiera al quinto set; quinto set fatale anche a Giorgio Spina, che sotto di due set, recupera fino al due pari, per poi piegarsi definitivamente alla “bella”.

Soddisfa la D1 che dopo quattro sconfitte di fila torna al successo, battendo fuori casa il San Pancrazio per 5-2. Dopo lo svarione iniziale, con i veronesi avanti due a zero (3-2 del duo Mantovanelli/De Marchi al nostro doppio Bigliotto/Liberi e 3-1 di Mantovanelli a Liberi), netta inversione di marcia dei nostri che infilano cinque successi consecutivi, nell’ordine: 3-1 di Davide Bigliotto a Caiani; 3-0 di Angelo Dimaggio a Vantini; 3-0 di Michele Liberi a Caiani; 3-0 di Dimaggio a Mantovanelli e il definitivo 3-1 di Bigliotto a Vantini.

Perde di misura la D2 in quel di Rovigo, un 4-3 che potrebbe incidere notevolmente alla rincorsa dei playoff. Doppio vantaggio iniziale Star con il successo del doppio Bellizia/Businari (3-1 a Pietrogrande/Poletto) e di Federico Bellizia ai danni di Parea (3-0). Poi il recupero e il sorpasso dei rodigini: Alberto Businari cede a Pietrogrande (3-0); Alberto Battagin a Maghini (3-1); Bellizia a Pietrogrande (3-0). Il momentaneo tre pari porta la firma di Battagin che si è imposto su Parea (3-1), ma nell’ultima e decisiva sfida Dylan Temporin (subentrato a Businari) non ce la fa a contrastare Maghini che siglerà il definitivo 4-3 in favore dei polesani.

La serie D3 è quella che ci riserva le maggiori soddisfazioni, a cominciare dai bad boys dello Star Ionescu che sabato hanno rifilato un secco “cappotto” (7-0) a Rovigo Rossa. Una vittoria netta, con solo due set in totale al passivo, che la dice lunga sulla superiorità dei nostri giovanotti. Si inizia con il successo del doppio Fornasiero/Lorenzato (3-0 su Grigolato/Bedendo), poi a seguire: 3-0 di Alberto Lorenzato a Montagnolo; 3-1 di Mattia Fornasiero a Grigolato; 3-0 di Mattia Ongaro a Andreotti: 3-1 di Lorenzato a Bedendo; 3-0 di Ongaro su Montagnolo e in chiusura il 3-0 di Fornasiero a Andreotti.

Identico successo per Star Harimoto che rifila un 7-0 ai padroni di casa dello Spin Club, mantenendo la vetta solitaria della classifica. Negrello/Peraro siglano il primo vantaggio stendendo il tandem Pinzaro/Zanon (3-0), poi in sequenza: 3-1 di Mauro Santato su Zanon; 3-1 di Alberto Negrello su Canalia; 3-0 di Piersandro Peraro su Pinzaru; 3-1 di Santato su Canalia; 3-0 di Peraro su Zanon e 3-0 di Negrello su Pinzaru.

Nel girone C staziona in testa alla classifica anche Star Moregard, sabato corsaro in casa della Leoniana per 6-1. A segno il duo Orlando/Paiuscato su Barbieri/Contin (3-0), poi doppietta di Flavio Paiuscato (3-0 a Meneguzzo e Milani), un punto a testa per Venicio Orlando (3-0 a Barbieri), Lorenzo Padrin (3-0 a Meneguzzo), Sandro Pertile (3-0 a Milani, ma ha concesso il punto della bandiera agli avversari, battuto 3-2 da Contin).

Campionati. Successi solo in D3, buio nelle altre categorie

Vincono in D3 Star Moregard (5-2 a Cartura) e Star Harimoto (7-0 a Nove), la C1 soccombe in casa contro Vicenza (3-5), sconfitte tutte le altre in trasferta: la C2 perde a Nove (5-2); la D1 a con l’altra compagine di Nove (6-1); la D2 di misura in casa dei 5 Cerchi (4-3); la D3 Ionescu ancora a Cartura (7-0). All’esordio la formazione di D3 Junior che ne vince una (6-1 al San Pancrazio VR) e perde l’altra contro San Bartolomeo (6-1).

Un turno di campionato poco esaltante per i colori Star che chiude il fine settimana complessivamente con 3 vittorie e 6 sconfitte. Poteva andare meglio in C1, con De Battisti & C. superati in casa dal Tt Vicenza per 5-3. Avvio poco incisivo dei nostri, subito sotto dopo la sconfitta di Roberto De Battisti contro Roncolato (0-3), pareggia momentaneamente Mattia Zandonà che vince con Cerini (3-1), ma subito dopo ecco l’uno-due avversario con Daniele Balduin (al posto dell’infortunato Longato) che si arrende a Giri (0-3) e Zandonà che perde con Roncolato (1-3). Accusato il colpo la formazione starrina rialza la testa, reagendo e riportandosi in parità (3-3), grazie ai successi di De Battisti e Balduin, rispettivamente contro Giri (3-0) e Selmi (3-2). La partita della svolta è quella immediatamente successiva, dove a scontrarsi sono Zandonà e Giri (nelle precedenti sette sfide cinque volte aveva vinto il vicentino e due il nostro portacolori che però era passato all’incasso proprio nelle ultime due). Purtroppo stavolta si riprende lo scettro Giri che vince (3-1) e sigla un punto pesante, probabilmente fondamentale per l’esito finale dell’intero match. Infatti, a chiudere le ostilità ci pensa Roncolato che firma la tripletta ai danni di Balduin (3-0) e finisce 5-3 per i berici.

Niente da fare pure in C2 che senza Balduin (salito in C1), vede notevolmente ridimensionata la propria forza e i risvolti si sono subito palesati, con la sconfitta 5-2 nella tana del TT9. I nostri alfieri sono stati in partita fino al 2-2: in avvio sconfitto il doppio Dal Moro/Berton contro Mocellin/Renso (0-3); pareggio di Marco Dal Moro bravo a schiacciare Mocellin (3-0); nuovo vantaggio vicentino ad opera di Renso che ha la meglio su Giorgio Spina (3-0); impatta ancora Giovanni Berton che trafigge Giacomo Tasca (3-0). La sferzata decisiva al match avviene subito dopo, con Dal Moro che tiene testa al più quotato Renso, portandolo al quinto e decisivo set, dove a spuntarla è però il più esperto rivale. Il punto perso pesa notevolmente sul morale dei nostri che in rapida successione si arrendono nei due seguenti duelli: Berton cede a Mocellin (3-1) e Spina contro Tasca (3-0), per il definitivo 5-2.

Sempre a Nove si è consumata un’altra debacle, in serie D1, dove i nostri portacolori sono stati battuti per 6-1. Il punto della bandiera è stato siglato, ironia della sorte, proprio in avvio dal doppio Dimaggio/Liberi (3-2 a Broccardo/Tasca Giorgio), dando l’illusione di tutt’altro match. Invece, Matteo Capellua, Angelo Dimaggio e Michele Liberi non sono riusciti portare a casa nemmeno un punto nei singolari.

Musi lunghi in D2, dopo la sconfitta di misura subita in casa del 5 Cerchi per 4-3. Certo che nelle file locali Finotti (ex giocatore Star) rappresenta un fuori quota per la categoria, tanto da aggiudicarsi tutte le proprie sfide senza perdere nemmeno un set. Ed è stato proprio lui a fare differenza, perché quasi tutti gli altri confronti se li sono aggiudicati i nostri: Federico Bellizia su Zampieri (3-1), Alberto Businari su Piazzon (3-2) e Dylan Temporin su Bendra (3-0). A secco Alberto Battagin.

Note liete in D3 per Star Harimoto e Star Moregard, che mantengono il primato solitario in classifica vincendo rispettivamente in casa del Nove (7-0) e del Cartura (5-2). A nove il “cappotto” è stato confezionato su misura da Piersandro Peraro (3-1 a Cecchin e Pizzato), Mauro Santato (3-0 a Pizzato e 3-2 a Turcato), Giuliano Zerbetto (3-2 a Turcato e Cecchin) e dal doppio Peraro/Zerbetto (3-1 a Cecchin/Turcato). A Cartura vanno a segno due volte ciascuno Venicio Orlando (3-0 a Fusari e Pasquato N.) e Sandro Pertile (3-0 a Palazzo e Fusari) e una volta Lorenzo Padrin (3-2 a Viola). Prima sconfitta stagionale per i boys Ionescu, sempre in D3, che perdono in casa del favorito 5 Cerchi per 7-0. Un risultato bugiardo che non rispecchia del tutto i reali valori in campo, se consideriamo che i primi due singolari sono stati persi entrambi al quinto set: Mattia Fornasiero contro Zampieri L. (12-10 al quinto) e Alberto Lorenzato (11-8 alla “bella”), inoltre il doppio è stato molto combattuto e perso per l’inesperienza. Sono stati della partita anche Mattia Ongaro e Giovanni Seren, entrambi hanno dato il massimo, ma un po’ tutti, specie contro i puntini, pagano dazio…cresceremo e godiamoci comunque il secondo posto.

Ha preso il via anche il campionato di D3 Junior, riservato esclusivamente alle categorie giovanili, dove nel primo concentramento abbiamo conseguito una vittoria e una sconfitta. Vittoria per 6-1 contro il San Pancrazio Verona grazie alle doppiette di Gabriele Sacchetto (3-0 a Makinyan e 3-1 a Gribenko) e Giacomo Tincani (3-1 a Montioli e Makinyan), al doppio vincente (3-0 di Sacchetto/Tincani su Gribenko/Makinyan), ma va evidenziato anche il sigillo impresso da Lorenzo Previato (3-0 a Montioli), alla sua prima esperienza pongistica ufficiale. Niente da fare, invece, nell’altra partita persa 6-1 contro il più forte San Bartolomeo, dove a siglare il punto della bandiera è stato Sacchetto (3-1 a Cojocaru).

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com