Weekend di campionato ricco di soddisfazioni

Dopo tre giornate si sblocca la C1 che vince lo scontro diretto contro Sermide (5-1). Importante successo anche per la compagine di C2 che la spunta di misura contro l’ostico Q4 (4-3), mentre centra la seconda vittoria stagionale la squadra di D2, battendo Padova (6-1). Continua la marcia inarrestabile delle magnifiche tre in D3, tutte vittoriose: i giovani dello Star Ionescu schiacciano Vicenza (6-1); altrettanto fa Star Harimoto contro il TT9 (6-1) e Star Moregard che regola il Q4 Padova (5-2). Unico disco rosso in D1, battuti dai capolisti padovani (7-0).

La formazione Star di C1: da sx Mattia Zandonà, Simone Longato, Roberto De Battisti.

Al terzo tentativo la formazione di C1 fa centro e si toglie quello zero in classifica che poco s’addiceva alla reale potenzialità della squadra. Un successo mai in discussione, con l’inerzia sempre dalla parte nostra, sin dall’avvio con il micidiale uno-due confezionato da Roberto De Battisti e Mattia Zandonà, bravi a spegnere subito le velleità avversarie sconfiggendo rispettivamente Testoni (3-1) e Scaglioni (3-0). Simone Longato, seppur malconcio (a giorni sapremo l’esito degli accertamenti diagnostici), stringe i denti e scende ugualmente in campo, rischiando addirittura di fare la festa al numero uno avversario Schiavon che poi avrà la meglio solo al quinto e decisivo set. Ma sarà solo un fuoco di paglia perché di li a poco i portacolori starrini piazzeranno l’affondo decisivo, infilando tre successi consecutivi: prima le due schiaccianti vittorie di Zandonà e De Battisti contro Testoni e Schiavon, entrambi senza concedere alcun set agli avversari (3-0), infine il punto del definitivo 5-1 siglato da Longato, al quale questo gli si chiedeva e cioè vincere contro Scaglioni, battuto stoicamente al quinto set.

Molto importante la vittoria ottenuta in C2 ai danni del Q4 per 4-3. Un successo di misura che la dice lunga sull’equilibrio del match, con il risultato in bilico fino all’ultima sfida e per questo ancor più esaltante. Si parte con il piede giusto grazie al consolidato doppio Balduin/Dal Moro che ha la meglio su Bregolato/Bettella (3-1). Lincetto, dall’alto della sua caratura, pareggia i conti mandando ko il pur bravo Giorgetto Spina che, per altro, riuscirà nell’intento di strappargli un set. Poi il break starrino, due volte a segno con Daniele Balduin e Marco Dal Moro che hanno la meglio su Bregolato (3-0) e Bettella (3-0), allungando nel punteggio: 3-1. Ma Bregolato prima e Lincetto poi non ci stanno e replicano concretizzando il contro-break, ne fanno le spese Giovanni Berton (0-3, subentrato a Spina) e Dal Moro (1-3). Quindi sul punteggio di tre pari è tutto da rifare, a decretare la vittoria definitiva sarà l’ultima sfida in programma tra Balduin e Bettella. Per fortuna Balduin mette in mostra il meglio di sé e in men che si dica fa secco il padovano, senza concedergli nemmeno un set, per la gioia dei compagni e di tutto il clan starrino.

Convincente vittoria pure in D2, dove i nostri alfieri hanno costretto Padova a gettare la spugna: 6-1 il risultato finale. Già in avvio si è capito come sarebbe stato l’esito dell’incontro, con un pronti via e tre punti messi subito in saccoccia: prima il doppio Battagin/Businari che si è imposto su Queboli/Capuzzo (3-1), di seguito Alberto Battagin su Capuzzo (3-1) e Federico Bellizia con un po’ di fatica su Bajura (3-2). Unica parentesi padovana quella di Queboli che firma il punto della bandiera superando Alberto Businari (3-1). Rush finale dello Star che cala il tris con: Bellizia (3-0 su Capuzzo), Battagin (3-2 su Queboli), infine il subentrato Dylan Temporin (3-2 su Bajura).

Formazione Star Ionescu (Serie D3): da sx Giovanni Seren, Mattia Ongaro, Alberto Loenzato e Mattia Fornasiero.

Passiamo alla serie D3 che ci sta regalando tante altre soddisfazioni e dove le nostre tre compagini che vi militano primeggiano nei rispettivi gironi: Star Ionescu nel raggruppamento D, Star Moregard nel gruppo C e Star Harimoto nel girone E. La sorpresa più gradita è quella rappresentata dal “Super boys quartet” che anche ieri ha vinto in scioltezza contro il Tt Vicenza: un 6-1 finale che la dice lunga sulla superiorità manifestata dai boys starrini. E dire che l’inizio pareva riservare un match estremamente equilibrato, con il nostro duo Fornasiero/Lorenzato vittorioso solo al fotofinish del quinto set (11-9) contro Farano/Spagnolo. Scampato il pericolo i boys si sono scatenati infilando quattro successi consecutivi, nell’ordine: Mattia Fornasiero su Marelli (3-0), Alberto Lorenzato su Farano (3-0), Mattia Ongaro su Vignato (3-1) e ancora Fornasiero su Farano (3-1), quest’ultimo ancora imbattuto in campionato. Con la vittoria già in tasca c’è lo spazio anche per Giovanni Seren che purtroppo ha dovuto fare i conti con l’incubo malefico della gommaccia e contro la quale non è riuscito a districarsi (arrendendosi a Marelli in tre set). Infine è toccato a Lorenzato siglare il punto del definitivo 6-1, stendendo il combattivo Vignato al quinto set (3-2).

Percorso netto, fino ad ora, anche per Star Moregard che vincendo per 5-2 contro Q4 Padova A mira decisamente ai playoff. A segno due volte a testa Venicio Orlando (3-2 a Bortolami e 3-1 a Esposito) e Sandro Pertile (3-1 a Cavallin e Bortolami), oltre al doppio Orlando/Pertile, mentre Lorenzo Padrin è rimasto a bocca asciutta. Imbattuto anche lo Star Harimoto che ieri ha vinto largamente contro il TT9 per 6-1, mantenendo la vetta della classifica. Mauro Santato ha messo a segno una doppietta (3-1 a Fiorese e 3-0 a Meneghetti), mentre hanno siglato un punto ciascuno: Alberto Negrello (3-0 a Miolo R.), Piersandro Peraro (3-0 a Meneghetti), Giuliano Zerbetto (3-0 a Miolo S.) e il doppio Negrello/Peraro (3-0 a Miolo R./Miolo S.).

Maglia nera al team di D1, uscito sconfitto in malo modo contro Padova D con un eloquente 0-7. Va detto, ad onor del vero, che dovevano fronteggiare la capolista imbattuta del torneo e quindi niente da fare per Davide Bigliotto, Matteo Capellua, Angelo Dimaggio e Michele Liberi che sono andati letteralmente in bianco.

Bel terzo posto di Fornasiero al regionale giovanile

Mattia Fornasiero (Star Tt Este): 3° class. al giovanile di Mortise

Mattia Fornasiero conquista un podio più che meritato nella prima prova regionale di qualificazione ai campionati italiani, conquistando una prestigiosa medaglia di bronzo nella gara Under 15/21. Un risultatone che lo ripaga del grande impegno sin qui profuso. Per lui si tratta del primo risultato importante della sua ancor giovane carriera pongistica e che ci auguriamo sia da preludio ad una lunga serie di successi. A Mortise, sede del torneo, Fornasiero ha dominato il girone di qualificazione mettendo in riga Cirillo (3-1), Tezza (3-1) e Hu (3-0). Nel tabellone di merito ha beneficiato del “pass” al primo turno, poi ha fatto secco Lazarenko (3-1), prima di compiere il capolavoro contro la testa di serie numero due del torneo, il trevigiano Fuson che è stato costretto a cedergli il passo dopo una spettacolare battaglia durata cinque lunghissimi set. Conquistata la semifinale e probabilmente provato dalla maratona vinta in precedenza, non è riuscito contrastare il veronese Vladimirov che si è imposto in tre set (a sua volta sconfitto in finale dalla trionfatrice Milan n.d.r.). Ma nella finalina per il terzo posto Fornasiero ha ritrovato la verve per superare il padovano Griggio, senza concedergli neppure un set.

Nella stessa gara ha centrato l’obiettivo di guadagnare l’accesso al tabellone di merito anche Alberto Lorenzato (altra promessa del vivaio starrino), conquistando il secondo posto nel girone eliminatorio, frutto della vittoria contro Pengo (3-0) e del ko contro la trionfatrice del torneo, Milan. Negli ulteriori spareggi ha guadagnato anche un successo contro Pasqualato (3-1), per poi concludere al dodicesimo posto. La pattuglia Star era composta, inoltre, da Mattia Ongaro che ha comunque svolto un buon torneo, piazzandosi al ventitreesimo posto cogliendo complessivamente quattro vittorie e solo due sconfitte; Gabriele Sacchetto, anch’egli artefice di un buono score, con tre vittorie e altrettante sconfitte, chiudendo definitivamente in ventisettesima posizione; Giacomo Tincani che ha terminato la gara al trentunesimo posto, mettendo in saccoccia due vittorie.

Campionati. Terza giornata in chiaroscuro

Male in C1, ci si consola con i sorprendenti giovani della D3 Ionescu che infilano la terza vittoria consecutiva, al pari della D3 Moregard (due vittorie su due).

Mattia Fornasiero (Star Tt Este Ionescu): ancora imbattuto in D3

Meglio partire dalle note positive e in primo luogo i titoloni spettano alla nostra giovane compagine dello Star Ionescu che domina nel girone D della serie D3. Una squadra volutamente incentrata su quattro atleti appartenenti al vivaio giovanile che alla prima esperienza in un campionato assoluto, stanno davvero entusiasmando. Anche sabato, nel terzo turno di campionato, hanno sbaragliato il campo in casa del Tt Rovigo, con una larga affermazione: 5-2 il risultato finale. Avvio al cardiopalma, con il punto del vantaggio messo a segno dopo una battaglia conclusasi solo agli spareggi del quinto set (13-11) ,dal nostro duo Fornasiero/Lorenzato, ai danni di Gresele F./Gresele R. Il pareggio rodigino avviene poco dopo per merito di Gresele F. bravo a domare Mattia Ongaro in tre set (3-0). Ma il brivido dura ben poco, perché i nostri prendono il sopravvento infilando tre punti consecutivi, utili a confezionare anzitempo il successo finale: Mattia Fornasiero si sbarazza facilmente in tre set di Bruson (3-0); poi Alberto Lorenzato allunga il distacco piegando la strenua resistenza di Gresele R. (3-1); altrettanto fa Ongaro che firma il punto del matematico successo regolando in quattro set Bruson (3-1). Avvicendamento nelle file starrine: entra Giovanni Seren per Lorenzato. Per il neo-entrato un ottimo primo set, perso di misura, poi è prevalsa l’esperienza del rodigino che porta a casa il punto. C’è il tempo ancora per Fornasiero di fare doppietta e non si lascia sfuggire l’occasione per mantenere pure l’imbattibilità, schiacciando Perales Castillo in tre set.

Ancora imbattuto, sempre in D3, anche Star Moregard che sabato ha sbancato Mortise per 4-3. Una vittoria sofferta, ma per questo ancor più goduta. Al vantaggio starrino, messo a segno dal doppio Orlando/Pertile (3-0 a Burattin/Fasan), hanno subito risposto i padroni di casa, addirittura ribaltando il risultato: prima Harabagiu supera Lorenzo Padrin (3-0), poi Pasqualato ingabbia Venicio Orlando in quattro set (3-1). Sandro Pertile riporta tutto in equilibrio stendendo Ramirez (3-0), ma Pasqualato fa rimettere il naso avanti ai suoi colori superando Padrin (3-0). Sul tre a due in favore di Mortise la reazione dei nostri che azzeccano l’uno-due decisivo: prima pareggia nuovamente i conti Pertile avendo la meglio su Harabagiu (3-1) e nell’ultima sfida è Orlando a firmare il punto della vittoria battendo nettamente Ramirez (3-0).

E veniamo alle note dolenti: male, forse malissimo in C1, dove la nostra formazione regina ha perso malamente in casa del Camisano per 5-1, restando ancora al palo in classifica generale. Partenza subito in salita per i colori Star dopo che Roberto De Battisti perde in tre set contro Giosue Sella, senza mai entrare in partita. La seconda sfida è quella che segnerà l’intero incontro: Simone Longato lotta alla pari contro Paccagnan, portandolo al quinto set, purtroppo verso la fine dell’ultimo parziale il nostro portacolori, in seguito a una torsione, accusa il riacutizzarsi del malanno al ginocchio che lo affligge già da tempo, nonostante ciò combatte strenuamente, ma non riesce ad avere la meglio sull’avversario che riuscirà ad aggiudicarsi il punto solamente dopo una serie interminabile di vantaggi (17-15). Unico squillo quello di Mattia Zandonà che accorcia le distanze prevalendo su Samuele Sella in tre set. De Battisti prova a far rientrare la squadra, ma incappa in un Paccagnan determinato come mai che riesce addirittura in un prodigioso recupero nel quarto set (annullati qualcosa come 8/9 set point) e che devierà del tutto l’inerzia del match, vinto dal portacolori vicentino per 3-1. Morale sotto i tacchi e Zandonà non oppone resistenza a Sella G. che in tre set si sbarazza di lui. Infine, il claudicante Longato concede il punto del definitivo successo a Camisano, giocando praticamente da fermo, con Sella S. che ringrazia e porta a casa.

Prima sconfitta stagionale in C2: a Rovigo decisivo il punto perso dai nostri nel doppio, finisce 4-3. Strano ma vero, il primo punto della partita è stato fondamentale, infatti con questa formula il doppio iniziale, in una contesa equilibrata, è quasi sempre determinate. E così l’impietoso 3-0 subito dal doppio Balduin/Dal Moro ha caratterizzato l’intero incontro. Incontro che è sempre stato in bilico, con le squadre che si aggiudicate alternativamente un punto a testa. Daniele Balduin è bravo a riequilibrare subito le sorti del match facendo fuori il bravo Buonamano (3-2), poi Cavestro riporta avanti Rovigo sconfiggendo Giovanni Berton (3-1). Marco Dal Moro firma il momentaneo due pari stendendo Fonso (3-1), ma i locali siglano il nuovo sorpasso con Buonamano che si disfa di Berton in tre set. Balduin porta nuovamente gli starrini in parità (tre pari) vincendo alla “bella” contro Fonso, relegando all’ultima sfida le sorti del match. Nel duello decisivo Dal Moro cede a Cavestro in quattro set (3-1) e la posta in palio va a Rovigo che così resta solitario al comando della classifica (Star secondo).

Niente da fare anche in D1, dove i nostri hanno sbattuto la faccia in casa del Mortise New Age per 5-2. Angelo Dimaggio e Michele Liberi sono andati a segno una volta ciascuno, rispettivamente contro Pastorio (3-1) e Stefanelli (3-1), mentre stavolta Matteo Capellua è andato in bianco. Peccato per il doppio Bigliotto/Liberi, uscito sconfitto solo ai vantaggi del quinto set contro il duo Nastase/Stefanelli.

Ancora una sconfitta per 4-3, stavolta rimediata in D2 nella tana del Mortise Didue. Determinante, ancora una volta, il doppio perso in avvio da Battagin/Businari e al termine di cinque set combattuti contro Harabgiu/Michelon. Ma da recriminare ce n’è parecchio, anche perché i nostri alfieri, nonostante lo svantaggio iniziale, erano riusciti a ribaltare le sorti del match e portarsi sul tre a due, senza contare che tre delle quattro partite perse sono finite al quinto set, compresa quella decisiva sul tre pari. Vana la doppietta di Businari (3-1 a Michelon e Harabagiu) e il personale di Federico Bellizia (3-1 a Harabagiu), a secco Dylan Temporin.

Seconda di campionato. A riposo la C1, successi in C2 e D3 (vincono gli Harimoto e gli Ionescu).

Ferma la C1 per il proprio turno di riposo, spazio ai campionati regionali, dove raddoppia la C2 che sbanca Sarmeola per 6-1, ma fanno il bis di vittorie anche Star Harimoto (D3), corsaro a Trevignano con il 5-2 inflitto ai padroni di casa e sorprendentemente vince ancora la nostra formazione junior (D3), degli Star Ionescu che la spuntano di misura sul difficile campo del Rovigo per 4-3. Disco rosso per la compagine di D1 che ha ceduto di un niente a Cornedo (4-3) e la D2 costretta alla resa in casa del Sarmeola B (5-2); a riposo Star Moregard (D3).

Bel successo in C2 per Balduin & C. che si sono imposti nettamente in casa del Sarmeola per 6-1 e mantengono la testa della classifica. Buona partenza con l’uno-due iniziale confezionato dal doppio Balduin/Dal Moro (3-0 a Forlin/Pengo) e dal personale di Daniele Balduin (3-0 a Pengo). Piccola parentesi dei locali che accorciano le distanze con Forlin, bravo a superare Giorgio Spina (3-1). Poi l’allungo decisivo degli starrini che infilano quattro vittorie consecutive: Marco Dal Moro annienta Pavan Della Torre (3-0); Balduin fa il bis contro Forlin (3-0); Dal Moro fa anch’egli doppietta stendendo Pengo (3-0) e Spina firma il punto del definitivo 6-1 mettendo ko Pavan Della Torre (3-0).

Ancora una vittoria per il team del futuro (il nostro quartetto di giovani) che in D3 ha messo a segno la seconda affermazione stagionale, spuntandola con il minimo scarto in casa del Rovigo per 4-3. Partono bene le giovani leve che vanno subito in vantaggio grazie al doppio vincente Fornasiero/Lorenzato (3-0 a Capuzzo/Piasentini). Poi i rodigini sparano le loro cartucce migliori e ribaltano il risultato: prima Alberto Lorenzato cede a Capuzzo (3-1); poi Mattia Ongaro, seppur combattivo, si fa ipnotizzare dal bravo Marangoni (3-0, ma con due parziali persi ai vantaggi). Sotto due a uno, Mattia Fornasiero non ci sta e doma da par suo Casarin in tre set, riportando il punteggio in parità, ma Rovigo rialza la testa, ancora con Marangoni (decisamente il migliore dei suoi) che prevale su Lorenzato (3-1) e riporta avanti i suoi. Siamo quasi all’epilogo e qui Fornasiero sfodera una grande prestazione contro Capuzzo, annichilendolo del tutto nel rifilargli quel 3-0 che suona la carica a Ongaro, cui ha passato il testimone nella settima e decisiva sfida che lo vede contrapposto a Piasentini. Sul tre pari l’ultimo atto che fa salire in cattedra Ongaro, bravo a non concedere spazio al rivale fin dall’inizio, confezionando in soli tre set il punto della vittoria Star. Non è entrato Giovanni Seren, comunque determinante nell’esito del match, con i suoi preziosi consigli e l’infinito sostegno ai compagni.

Nell’altro raggruppamento di serie D3 vince ancora Star Harimoto che espugna il terreno del Trevignano per 5-2. Partita incerta fino al due pari: locali in vantaggio grazie al doppio Barzaghi/Bressan che la spunta al quinto sui nostri Negrello/Peraro; poi il pareggio Star ad opera di Alberto Negrello che prevale sul fil di lana contro Bressan (11-9 al quinto); avanti nuovamente i trevigiani con Altomari che la spunta con il minimo vantaggio contro Mauro Santato (ancora 11-9 al quinto); di seguito Piersandro Peraro riporta le sorti del match in parità impallinando Barzaghi (3-0). Dopodiché si è vista solo una squadra in campo ed è quella dello Star che infila tre punti consecutivi, fino al 5-2 finale: Negrello trafigge Altomari (3-1), Peraro soffre, ma vince all’ultimo respiro contro Bressan (3-2), infine Santato entra pure lui a referto piegando Barzaghi (3-0).

Adesso le note dolenti. Prima sconfitta, seppur di misura, per i nostri in D1: soccombono a Cornedo 4-3, ma c’è tanto da recriminare (due incontri persi al quinto e decisivo set). Proprio un vero peccato aver concesso la posta in palio ai vicentini, dopo che l’incontro era iniziato nel migliore dei modi: in avvio il successo del doppio Bigliotto/Liberi che hanno esultato dopo una interminabile battaglia contro Fabris/Savegnago, ma solo ai vantaggi del quinto set (13-11); poi il raddoppio di Michele Liberi, nettamente su Fabris (3-0). Sul doppio vantaggio black out dei nostri che subiscono il poker avversario: Savegnago accorcia battendo Angelo Dimaggio (3-0); poi i due determinanti ko subiti da Matteo Capellua e Dimaggio (entrambi al quinto e decisivo set rispettivamente contro Vallortigara e Casagrande); infine, l’affondo decisivo racchettato da Vallortigara ai danni di Michele Liberi (3-1). A punteggio ormai acquisito, vano il punto messo a segno da Capellua ai danni di Savegnado (3-1).

Prima resa stagionale anche in D2, dove i nostri portacolori hanno ceduto le armi in casa del Sarmeola B per 5-2. Partita in equilibrio solo in avvio, quando Federico Bellizia firma il punto del momentaneo pareggio facendo fuori Pedersen (3-1), dopo che i locali erano andati in vantaggio grazie al doppio vincente (Vecchiarino/Pedersen, 3-0 a Battagin/Businari). Poi tanto Sarmeola con Vecchiarino che regola Dylan Temporin (3-0), Cuel che si disfa di Alberto Businari (3-1) e ancora Vecchiarino a firmare il punto della vittoria sul nostro Alberto Battagin (3-0). A giochi fatti sigla un personale Businari (3-0 a Pedersen), mentre subisce il secondo smacco Temporin che si arrende a Cuel (3-0).

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com