Campionati: buona la prima. Vince anche la squadra dei giovani all’esordio in D3

Veduta del Paleste

Nei campionati a squadre che sabato e domenica hanno preso il via, esordio stagionale strepitoso per i colori Star: bottino di sei vittorie su sette squadre in gara. É mancato all’appello solo la nostra compagine di punta, la C1 che si arresa a Ferrara (1-5), per il resto tutte vittorie: 6-1 al Vicenza in C2; 6-1 al San Pancrazio Verona in D1; 4-3 al Rovigo Gialla in D2; 7-0 alla Leoniana Vicenza dallo Star Moregard in D3 e ancora in D3 il 7-0 inflitto da Star Ionescu a Rovigo Rossa e il 5-2 dello Star Harimoto allo Spin Club.

In C1 l’unica nota stonata, una falsa partenza che forse trae le origini dal periodo sfavorevole che stanno attraversando i giocatori interessati, con Simone Longato fermo da un mese per un infortunio al ginocchio, Roberto De Battisti che dopo un avvio di stagione individuale a mille sconta una prevedibile flessione e Mattia Zandonà che sta cercando di ritrovare i passati splendori. Quindi, il momento peggiore per affrontare una avversaria determinata, come il Ferrara che anche l’anno scorso è stato protagonista in C1, sfiorando la promozione. Subito si è capito che non era giornata, con la sconfitta in avvio di Zandonà contro l’abbordabile Antonucci (3-1), poi il raddoppio dei ferraresi con Sani che si è dimostrato più lucido di Longato nei momenti topici del match, aggiudicandosi due parziali di stretta misura (vincerà 3-1). Nemmeno De Battisti riesce ad invertire l’inerzia del match, gettando al vento una vittoria già bella che confezionata contro Gallerani (12-10 al quinto dopo innumerevoli match ball sciupati). Sotto tre a zero Zandonà prova a rialzare la testa e accorcia le distanze piegando la resistenza di Sani (3-1), ma De Battisti subito dopo non lo imita e capitola nuovamente al quinto set contro Antonucci che evidentemente contro lo Star si trasforma. A chiudere le ostilità in favore dei ferraresi ci pensa ancora Gallerani, stendendo Longato 3-1 (da notare anche qui due set persi ai vantaggi dallo starrino).

Iniziamo la carellata dei successi partendo dalla C2 che si è sbarazzata facilmente del Tt Vicenza per 6-1. Partenza a razzo dei nostri che in men che non si dica infilano un filotto che sancisce la vittoria già dopo quattro sfide: prima il doppio Balduin/Dal Moro annienta il duo Abis/Dal Ferro (3-0); raddoppia Giovanni Berton che fa sua la sfida contro Abis (3-1); poi Daniele Balduin si aggiudica la battaglia contro Jovanovic (3-2) e poco dopo Marco Dal Moro sigla il punto della vittoria spuntandola (al quinto) contro Bogdanovic (3-2). Con la vittoria già in tasca Berton concede il punto della bandiera a Jovanovic (3-0), mentre Dal Moro e Balduin firmano la doppietta, rispettivamente contro Abis (3-1) e Dal Ferro).

Bel successo anche in D1, dove i nostri portacolori si sono imposti contro il San Pancrazio Verona per 6-1. Incontro equilibrato solo in avvio, con il vantaggio Star firmato dal doppio Angelo Dimaggio/Spina (3-2 a Caiani/Mantovanelli) e il pareggio ospite messo a segno da Mantovanelli su Liberi (3-0). Dopodiché è tutto un monologo rossonero, con cinque vittorie consecutive: Giorgio Spina su Vantini (3-1); Matteo Capellua su Caiani (3-0); ancora Spina su De Marchi (3-1); Michele Liberi su Caiani (3-1); chiude i conti Capellua su Vantini (3-0). Da registrare il più che convincente rientro alle competizioni di Matteo Capellua con la personale doppietta e la conferma del proprio valore di Spina, anch’egli in doppia marcatura. Ma contano, eccome, anche le prestazioni di Liberi e Dimaggio (sempre sul pezzo).

Partenza con il piede giusto anche in D2, con la sofferta vittoria contro Rovigo Gialla per 4-3. Partenza sprint dei nostri che piazzano l’uno-due iniziale con il doppio Battagin/Businari (3-2 a Pietrogrande/Poletto) e il personale di Federico Bellizia (3-2 a Maghini). Accorciano le distanze i rodigini con Pierogrande che ha la meglio su Alberto Businari (3-1). Alberto Battagin allunga ancora le distanze disfandosi di Poletto (3-0), ma in vantaggio tre a uno i nostri accusano un rilassamento e si fanno raggiungere sul tre pari: perdono prima Bellizia, 3-1 contro Pietrogrande e poi Dylan Temporin, 3-1 contro Maghini. Diventa decisivo il settimo ed ultimo incontro che sorride ai nostri per merito di Businari, bravo a prevalere nettamente su Poletto (3-0).

En plein in D3 con tutte e tre le compagini vittoriose: nel girone C Star Moregard schiaccia la Tt Leoniana Vicenza per 7-0 con le doppiette di Davide Bigliotto (3-0 a Meneguzzo e Bruscato G.), Venicio Orlando (3-0 a Bruscato N. e Barbieri) e Sandro Pertile (3-0 a Bruscato G. e Bruscato N.), oltre al successo del doppio con Bigliotto/Orlando (3-0 a Barbieri/Bruscato N.); nel girone E Star Harimoto sconfigge lo Spin Club Loria per 5-2: doppietta di Alberto Negrello (3-0 a Giacometti e Pinzaru), a segno anche Piersandro Peraro (3-0 a Pinzaru), Mauro Santato (3-0 a Giacometti) e il doppio Negrello/Peraro (3-1 a Campagnolo/Giacometti).

Capitolo dedicato a parte per Star Ionescu, la compagine di D3 formata dai nostri giovani che esordivano per la prima volta in un campionato assoluto e se il buongiorno si vede dal mattino c’è di che rallegrarsi: i nostri giovani hanno rifilato un sonoro “cappotto” (7-0) al Rovigo Rossa. Una netta vittoria se consideriamo che i ragazzi hanno concesso solo un set agli avversari in tutto l’incontro. Doppiette di Mattia Fornasiero (3-0 a Bedendo e Andreotti) e Alberto Lorenzato (3-0 a Andreotti e 3-1 a Zhu), ma hanno siglato un punto a testa anche Mattia Ongaro (3-0 a Zhu) e Giovanni Seren (3-0 a Bedendo). A segno anche il doppio Fornasiero/Lorenzato (3-0 a Andreotti/Bedendo). Per i ragazzi giusto godersi la vittoria, ma importante volare bassi e stare con i piedi per terra (il difficile deve ancora arrivare).

Zandonà riconquista un podio prestigioso: argento all’Open di Verona

Mattia Zandonà (StarTT)
Mattia Zandonà (Star TT Este): secondo all’Open di S. Giovanni Lupatoto

Era da un po’ di tempo che Mattia Zandonà non saliva su un podio e l’obiettivo è stato centrato all’Open di San Giovanni Lupatoto (VR), dove nel singolare Over 250 ha conquistato una brillante medaglia d’argento. Superato il girone eliminatorio con facilità (3-0 a Dagnoli e Bogdanovic), nel tabellone ha trovato le sue belle gatte da pelare con ben tre partite concluse al quinto set. Superato il primo turno grazie al “pass” (in quanto testa di serie), la prima battaglia ha dovuto combatterla contro il trentino Hoyos, dove addirittura era andato sotto due set a zero, prima del prodigioso recupero. A seguire un’autentica maratona, prima di avere la meglio contro l’altro trentino Montermini: qui ben quattro set su cinque si sono decisi ai vantaggi e il set conclusivo addirittura 14-12 che gli ha spalancato le porte della semifinale. Stesso copione nella semifinale, con Zandonà che si impone 11-9 al quinto, contro l’idolo di casa Franzoi. In finale, visibilmente esausto dalle battaglie precedenti, oppone poca resistenza al toscano Cammarano che si aggiudica match e torneo in tre set.

De Battisti si migliora ancora: secondo all’Open del Trentino

Roberto De Battisti (Star Tt Este): secondo all’Open del Trentino

Ancora un risultato prestigioso per il nostro alfiere che dopo il bronzo all’Open d’apertura di casa sua (terzo al torneo di Este), sale ancora agli onori della cronaca guadagnando l’argento a Cles (TN). Per Roberto De Battisti un girone di qualificazione in scioltezza, con tutti 3-0 rifilati ai vari malcapitati (nella circostanza: Lunardini, Mueck e Oprandi). Poi un ostico primo turno del tabellone finale contro la brava Endrizzi che lo costringe al quinto set, fino a prevalere in semifinale contro il vicentino Renso, vendicandosi così, della sconfitta patita contro di lui al torneo precedente. In finale, contro il lombardo Bruni, vince con disinvoltura il primo set (11-4), poi è fatale il secondo set perso ai vantaggi (12-14) che gli fa perdere la bussola, concedendo via libera al giovane avversario che non si fa pregare e si aggiudica il torneo.

De Battisti apre la stagione con un bel bronzo all’Open di Este

Este, con il suo Paleste a far da cornice, è stata teatro della “prima” stagionale per quanto riguarda gli Open e da buon profeta in patria, Roberto De Battisti, ha conquistato un brillante terzo posto nel singolare più quotato: l’Over 200. Anche se non nutritissima la partecipazione, ha fatto da contraltare la qualità, con una decina atleti sopra i “10000”.

Roberto De Battisti (Star Tt), terzo nel sing. “Over 200”

De Battisti è partito con il freno a mano tirato, tanto che nel girone è stato costretto soccombere al sempreverde Renso, cedendo al rivale vicentino la posizione favorevole riservata alla testa di serie numero quattro del tabellone finale. Si è dovuto accontentare del secondo posto nei preliminari, grazie ai fondamentali successi contro Scaglioni (3-0) e Cucchi (3-0). Il percorso nel tabellone finale è stato, pertanto, più ostico e così dopo la facile vittoria al primo turno contro il trevigiano Nestola (3-0), gli è toccato sfidare la testa di serie numero due, Bacchelli. E qui il “Doc” ha compiuto un vero e proprio capolavoro, prevalendo al quinto set contro forte modenese, demolendolo letteralmente nell’ultimo parziale (eloquente l’11-0). Sulla carta altro duro ostacolo nei quarti di finale, contro Mazza, giovane promessa del Sarmeola che però gli ha dato meno filo da torcere rispetto al turno precedente e qui lo starrino si è imposto in quattro set (3-1). Il cammino di De Battisti si è interrotto in semifinale, contro il piemontese Racca che può vantare un curriculum di tutto rispetto: è stato anche numero 27 del ranking. Per la cronaca Racca si è poi aggiudicato anche la finale vincendo contro Poloniato (3-1). Sempre nell’Over 200 hanno superato i preliminari: Mattia Zandonà che vinto il girone di qualificazione (3-0 a Venturin, 3-2 a Bianchi e 3-1 a Zorzan), ha poi superato al primo turno del tabellone di merito il lombardo Acquistapace Sr. (3-0), per arrendersi di misura successivamente contro Calabrese (11-8 al quinto); Daniele Balduin che ha ceduto al primo turno contro Crivellaro (3-0), dopo essersi qualificato come secondo nel girone (3-2 a Zuglian, 3-0 a Fusillo e perso contro Stibiel 1-3). Si sono, invece, arresi nelle qualificazioni Marco Dal Moro (Filippi b. Dal Moro 3-2, Dal Moro b. David 3-0, Bacchelli b. Dal Moro 3-1) e Giorgio Spina (Passaro b. Spina 3-0, Spina b. Marizzoni 3-2, Buonamano b. Spina 3-0).

Podio “Over 2500”: 1° Viviani, 2° Acquistapace Jr., 3° Binucci e Petkovic

Nel singolare “Over 2500” nutrita la pattuglia Star al via, ma solo Davide Bigliotto, Michele Liberi e Venicio Orlando sono riusciti a superare le forche caudine delle qualifiche, per poi arrendersi tutti al primo turno del tabellone finale. Non ce l’hanno fatta a qualificarsi: Alberto Battagin, Federico Bellizia, Angelo Dimaggio, Mattia Fornasiero, Piersandro Peraro e Sandro Pertile. (Score: Viviani b. Bigliotto 3-0, Bigliotto b. Ferri 3-1, Gelmetti b. Bigliotto 3-0; Liberi b. Ober 3-1, Liberi b. Bortolotto 3-2, Liberi b. Cucchi 3-2, Sabolo b. Liberi 3-1; David b. Orlando 3-0, Orlando b. Attanasio 3-1, Di Paolo b. Orlando 3-1; Volpi b. Battagin 3-2, Paccagnella b. Battagin 3-0, Battagin b. Bovino 3-0; Petkovic b. Bellizia 3-2, Binucci b. Bellizia 3-0; Dimaggio b. Penzo 3-2, Ori b. Dimaggio 3-1, Pero b. Dimaggio 3-0; Giuliani b. Fornasiero 3-0, Fornasiero b. Capuzzo 3-2, Piombino b. Fornasiero 3-0; Vacca b. Peraro 3-1, Vettorello b. Peraro 3-2, Acquistapace Jr. b. Peraro 3-0; Scattolin b. Pertile 3-2, Pertile b. Spessotto 3-1, Sabolo b. Pertile 3-1)

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com