Ottimo De Battisti: quinto al nazionale di Biella

Roberto De Battisti (Tt Star): sfiorato il podio al nazionale di Biella

Bella prestazione del nostro Roberto De Battisti che al torneo nazionale di Biella si è classificato al quinto posto nel singolare di 4a categoria, risultando il migliore dei veneti.

Un risultato importante che alimenta le aspettative del nostro portacolori per i prossimi impegni che lo attendono, a cominciare dalle ultime due giornate del campionato a squadre, per proseguire con la sfilza di tornei regionali e nazionali che culmineranno con i campionati italiani. A Biella si è imposto nel girone di qualificazione con la tripletta ai danni di Bini (3-2), Noviello (3-2) e Catalin (3-1). Formidabile anche la cavalcata nel tabellone finale che l’ha visto by passare il primo turno agevolato dal pass (grazie al primo posto del girone), poi il successo sul friulano (ma oriundo veneziano) Stibiel in cinque set tirati; stesso discorso nel turno successivo, con l’11-9 conclusivo al quinto set, nei confronti lombardo Pasolini. Agli ottavi di finale, invece, la nettissima affermazione sul Piemontese Delai (3-0), prima dell’epilogo ai quarti, contro l’altro lombardo Valcarenghi che ha prevalso proprio sul fil di lana e ancora una volta al quinto set (14-12), ma dopo che lo starrino si è letteralmente mangiato un match-point su schiacciata. Un vero peccato, ma ciò nulla toglie al merito del nostro alfiere che ha giocato un ottimo torneo con qualità, sangue freddo (per i tanti 3-2 portati a casa) e determinazione.

Promossiiiii. Obiettivi centrati, promozioni in C2 e D1

Era il weekend dei primi verdetti riguardanti i campionati a squadre e per i colori dello STAR è il momento di gioire: promossa in C2 la formazione di D1, come pure festeggia la formazione dello Star Ionescu (in D2) che conquista la D1.

Ai playoff vi erano approdate ben quattro squadre del nostro sodalizio, frutto dell’ottimo campionato giocato durante la regular season: la D1 che ha chiuso la prima parte della stagione in testa, godendo del fattore campo nei playoff decisivi; Star Ionescu, seconda classificata nel girone A della D2; Star Waldner, terza classificata nel girone B della D2; Star Moregard, seconda classificata nel girone A della D3.

La formazione di D1 che ha conquistato la promozione: Zandonà, Dal Moro, Barbetta, Menara (assente)

E quindi, dopo una stagione dominata dall’inizio alla fine, i quattro moschettieri militanti in serie D1 hanno conquistato la meritatissima promozione in C2. Un grande elogio ai protagonisti di questa strepitosa cavalcata che rispondono ai nomi di: Mattia Zandonà, artefice di una stagione impeccabile, chiudendo il campionato da imbattuto (21 vittorie e nessuna sconfitta, unico in regione); Marco Dal Moro che da ottimo capitano ha condotto magistralmente la squadra (24 successi e 2 sconfitte il suo formidabile score); Alex Barbetta, un grandioso ritorno per lui, con uno score da record (21 vittorie e solo due ko); Simone Menara, anche lui fondamentale e preziosissimo nella prima parte della stagione (ancora una performance super con oltre il 70% di vittorie).

Nell’ultimo atto dei playoff, giocati tra le mura amiche del Paleste, il team starrino ha sbaragliato letteralmente il campo, rifilando un doppio cappotto (7-0) ed entrambe le avversarie: il Tt Vicenza Euganeo e la Pol. Treviso. Nel primo match (contro il Tt Vicenza) doppiette di Barbetta (3-1 a Panozzo e 3-0 a Farano), Dal Moro (3-0 a Brendolan e 3-2 a Panozzo) e Zandonà (3-0 a Farano e Brendolan), con il doppio Dal Moro/Zandonà a segno. Anche la seconda sfida (contro Treviso) è stata un monologo dei nostri, con i bis di Barbetta (3-2 a Modolo e 3-0 a Benozzo), Dal Moro (3-1 a Benozzo e 3-0 a David) e Zandonà (3-0 a De Vincenzis e 3-2 a Modolo), a bersaglio anche il doppio Barbetta/Zandonà.

Trionfante anche la stagione dello Star Ionescu (D2) che ha guadagnato la promozione in serie D1 grazie alle favolose prestazioni del quartetto delle meraviglie, composto da: Dario Dimaggio, l’asso nella manica del team e imbattuto in campionato (14 i suoi successi consecutivi); Giovanni Berton che vanta il maggior numero di presenze e una percentuale di vittorie invidiabile (sfiora l’85% con 22 successi e 4 sconfitte); Angelo Dimaggio, capitano della banda che oltre a dirigere il gruppo ha raccolto un cospicuo bottino in termini numerici (oltre il 76% di score con 16 vittorie e 5 sconfitte in tutto); Michele Liberi che tra acciacchi vari è comunque riuscito a performare alla grande (14 vittorie e 7 sconfitte, con il 67% di score). Ai playoff hanno battuto il Treviso per 5-2, con doppietta di Dario Dimaggio (3-0 a Vanin e Nardi) e i personali di Berton (3-0 a Nardi) e Liberi (3-0 a Fuson); vincente anche il doppio Berton/Dimaggio D. Nel secondo match netta vittoria per 7-0 al malcapitato Bissuola che ha dovuto chinarsi allo strapotere estense, con doppiette di Angelo Dimaggio (3-0 a Rubesco e Renna) e Berton (3-2 a Raule e 3-1 a Rubesco), oltre ai sigilli di Dario Dimaggio (3-0 a Renna) e Liberi (3-1 a Raule) e al doppio vincente della Dimaggio’s family.

Giorgio Spina, grande protagonista in D2 (Star Waldner

Non ce l’ha fatta, invece, a salire Star Waldner (D2) che comunque è uscito a testa alta da questi meritati playoff. Per il nostro team due sconfitte di misura nel concentramento finale, entrambe per 4-3, dove a far girare l’ago della bilancia dalla parte sbagliata è stato sempre il doppio. Un peccato, ma si esce con la consapevolezza di aver dato il massimo. Nella prima sfida, vana la doppietta di Giorgio Spina (3-0 a Pavan e 3-1 a Venturin) e il personale di Davide Bigliotto (3-2 a Martinelli) perché a pesare è stata la sconfitta del doppio in avvio e le due sconfitte patite al termine del quinto set (Bigliotto con Pavan e Alberto Businari con Martinelli). Nella seconda partita, l’esito negativo del doppio iniziale ha condizionato tutto l’incontro, nonostante i punti messi a segno da Spina (3-2 a Bovino), Bigliotto (3-0 a Marchesi) e Alberto Battagin (3-2 a Bovino).

Per un solo punto Star Moregard (D3) non brinda alla promozione come le altre due compagini Star. Infatti, la sconfitta di misura per 4-3, nel secondo confronto dei playoff contro il San Pancrazio Verona, è stata decisiva, dopo che i nostri si erano imposti nel primo match contro Treviso (4-3). Davvero peccato, ma anche qui si è dato il massimo e questo deve rincuorare gli animi. Il 4-3 della prima partita vinta contro Treviso porta la firma di Venicio Orlando (3-1 a Avanzato e 3-0 a Stellino) e Sandro Pertile (3-0 a Ruggeri e 3-2 a Avanzato). Purtroppo, la sconfitta nel secondo confronto contro i veronesi del San Pancrazio (4-3), rivela ancora una volta, come il doppio sia determinante quando le contendenti si equivalgono e a farne le spese è stata proprio la nostra compagine (come in D2). Vana la doppietta di Orlando (3-0 a Dalli Cani e Brunelli) e il centro di Pertile (3-1 a Brunelli), con quest’ultimo che ha ceduto solo al quinto contro Herdezhuk, peccato (poteva essere il punto della vittoria). Però, potremo contare in futuro anche su Alberto Lorenzato che quest’anno è migliorato molto ed ha fatto una scorpacciata di esperienza che tornerà senz’altro utile.

Infine, parliamo della nostra formazione regina di C1 che domenica si è fatta superare in casa dal Ferrara per 5-1. Ancora un passaggio a vuoto, dove ci deve accontentare solo del punto della bandiera messo a segno da Simone Longato (3-1 ad Antonucci). Roberto De Battisti è uscito sconfitto in entrambi gli scontri al quinto set (contro Antonucci e Sani), mentre Daniele Balduin è riuscito a portare a casa solo un set in ogni match (3-1 con Sani e Gallerani). Per la salvezza matematica, quindi, bisognerà attendere ancora. Adesso c’è un mese di sosta per ricaricare le pile e dare il massimo nei due restanti match che mancano alla fine del campionato.

De Battisti e Orlando sul trono regionale del Csi

Il Paleste, nell’ultimo weekend appena trascorso, è stato teatro del torneo regionale di Csi che ha visto in gara oltre 180 partecipanti provenienti da tutto il Veneto. Le gare in programma hanno compreso quelle giovanili, assolute e paralimpiche, dando bella mostra di sé in una cornice davvero unica. Tanta soddisfazione per il nostro Club, sia per gli apprezzamenti ricevuti dai partecipanti in merito all’organizzazione dell’evento, ma anche per i brillanti risultati ottenuti dai nostri portacolori: su tutti Roberto De Battisti e Orlando Venicio, trionfatori rispettivamente nel singolare Assoluto e nel singolare Veterani.

Roberto De Battisti (Tt Star): 1° class. Sing. Assoluto, torneo regionale Csi di Este

Partiamo proprio dalla gara clou, il singolare Assoluto, dove Roberto De Battisti l’ha fatta da padrone, sbaragliando il campo di un lotto agguerrito e qualificato. Girone eliminatorio vinto agevolmente, come i primi turni del tabellone finale: a farne le spese, tra gli altri, il vicentino Broccardo (3-0). In semifinale lo scoglio che si è rivelato più arduo di tutti, contro il naturalizzato Tudosi che ha avuto a disposizione pure tre match-ball (sul 2-1 in suo favore e 10-7 al quarto), ben neutralizzati dallo starrino che passato lo spavento si è imposto autorevolmente al quinto, guadagnando l’accesso in finale. Finale che l’ha visto contrapposto al portacolori del Tt Vicenza, Simonato. Una finale che De Battisti si è aggiudicato in quattro set (3-1), concedendo solo un parziale, ma dando l’impressione di controllare l’avversario.

Venicio Orlando (Tt Star): 1° class. Sing. Veterani, torneo regionale Csi di Este

Ancora un successo, targato star, per merito di Venicio Orlando che si è imposto tra i Veterani, conquistando il primo trofeo personale in una gara regionale. Orlando ha superato agevolmente le eliminatorie e nel tabellone di merito ha infilato un filotto di vittorie che lo ha portato a salire sul gradino più alto del podio. Primo turno agevolato dal pass, poi il successo che gli ha spianato la strada, contro l’ostico Geremia che è capitolato solo al termine del quinto set. Da lì strada in discesa per l’alfiere estense che ha vinto i due incontri seguenti rifilando un doppio tre a uno a Bajura (in semifinale) e Fantin (in finale).

In gara anche altri atleti Star, tra cui i nostri giovani che hanno portato a casa diverse vittorie significative.

Ancora un passo falso in C1, mentre in Coppa Italia ci si deve accontentare del secondo posto

Un weekend poco soddisfacente per i colori Star, a cominciare dalla C1 che segna il passo per la seconda volta di seguito, concedendo al Senigallia la vittoria per 5-3; mezza delusione anche in Coppa Italia, dove la nostra compagine si è arresa solo in finale al cospetto del più forte Cornedo. In D3 chiude con un successo Star Moregard che espugna il campo del San Marco Verona per 4-3.

Uno stop inatteso per la nostra formazione regina che in C1 si fa sorprendere, in casa, dal sornione Senigallia che presentatosi al Paleste con l’inedita formazione migliore e forte del rientrante Piacente (ex 270 d’Italia), passa per 5-3. Come detto è proprio il rientrante marchigiano a fare la differenza con la sua tripletta, a cui nessuno dei nostri è riuscito a strappare il punto. Roberto De Battisti fa doppietta (3-0 a Pilisi e 3-2 a Spezie), ma cede al numero avversario; mentre Simone Longato fa solo un centro, contro Pilisi (3-1), troppo poco per puntare al successo di squadra, considerato anche il fatto che Daniele Balduin resta al palo. Unica nota positiva il passivo che ci mette al riparo da ogni pericolo, anche nella peggiore delle ipotesi in cui i marchigiani ci raggiungessero al termine del campionato, vantiamo una differenza punti migliore nel confronto diretto.

Star A, seconda in Coppa Italia (Alex Barbetta, Marco Dal Moro, Mattia Zandonà e Giovanni Berton)

In Coppa Italia due erano le compagini Star qualificate alla “top eight” regionale: Star B con poche velleità, se non la sola soddisfazione di poter competere alla fase finale; Star A che qualche chance la nutriva, forte dei migliori nostri rappresentanti dei team di D1 e D2. Per Star A il percorso è stato agevole ai primi due turni, imponendosi dapprima 3-0 contro la Pol. Leoniana e 3-1 in semifinale contro i Leoni San Marco. Contro i vicentini a segno il doppio Dal Moro/Barbetta (3-0 a Lazzari/Zuglian), Mattia Zandonà (3-0 a Simonetti) e Marco Dal Moro (3-1 a Zuglian), mentre in semifinale hanno fatto centro il doppio Dal Moro/Berton (3-1 a Tudosi/Serafin), Zandonà due volte (3-1 a De Rosa e 3-0 a Serafin), con Giovanni Berton che ha concesso il punto della bandiera ai rivali (Tudosi al quinto). La finale è contro il detentore del titolo: il Cornedo. Una finale che prende subito una brutta piega quando uno dei punti di forza, il doppio Dal Moro/Barbetta, deve alzare bandiera bianca contro il collaudato tandem Lesca/Cocco (un 3-1 che la dice lunga sul valore degli avversari). Poi Zandonà pareggia momentaneamente i conti, prendendosi la rivincita contro Bergamin che l’aveva superato poco tempo fa in un torneo (rifilandogli un 3-0 con tanto di interessi). Ma la classe del cinquantanovenne Lesca (campione d’Italia Juniores ed ex seconda categoria, è stato anche n. 42 del rank nazionale) è ancora inalterata e impone un brusco stop al pur bravo Alex Barbetta che deve gettare la spugna in tre set. A chiudere le ostilità è Bergamin che stavolta si rifà sul disarmato Dal Moro, senza concedergli nemmeno un set. E quindi a difendere i colori veneti alla fase nazionale andrà ancora e meritatamente, Cornedo. Si è fermata subito, invece, la corsa dello Star B che ha dovuto fare i conti subito con i campioni del Cornedo: un inequivocabile 3-0 il risultato finale. Niente da fare per Davide Bigliotto, Angelo Dimaggio e Giorgio Spina.

In D3 ha chiuso la regular season in seconda posizione Star Moregard, grazie al successo per 4-3 in casa del San Marco Verona. A segno due volte Sandro Pertile (3-1 ai due Vladimirov), una volta Venicio Orlando (3-0 a Vladimirov I.) e il doppio Orlando/Pertile. Senza punti, ma ugualmente convincente, la prestazione di Alberto Lorenzato.

Anche la D3 Junior ha chiuso i battenti con le utlime due sfide che hanno visto cimentarsi le nostre due compagini giovanili, entrambi contro la Pol. Leoniana, già dominatrice incontrastata del torneo.

Star Young si è arresa ai più forti berici per 5-2, con la soddisfazione di aver strappato due punti ai primi della classe: Giacomo Tincani e Gabriele Sacchetto hanno prevalso entrambi su Bruscato (3-1), mentre Isaia Di Tomasso è rimasto al palo, pur giocando niente male. Star Boys si è arresa alla formazione tipo vicentina, ma facendo intravedere sprazzi di buon gioco: senza scampo Mattia Fornasiero, Mattia Ongaro e Giovanni Seren.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com