Con il netto successo su Rovigo (5-1 casalingo) la nostra compagine di C2 sale al terzo posto solitario in classifica, mentre le formazioni di D1 e D2, impegnate nei vari play off e play out, mantengono fede agli obiettivi prefissati: gli Omega Star in D1 sfoderano una buona e sfortunata prestazione, ma restano in D1; idem per gli Evolution Star in D2 che negli spareggi promozione si arrendono contro formazioni più attrezzate; salvi, invece, i Genius Star che con due vittorie ottengono la salvezza.

Rotonda affermazione in C2, contro un Rovigo presentatosi a ranghi ridotti per la contemporanea assenza di due titolari che ha facilitato non poco il compito a Longato & C. Un 5-1 maturato grazie alle doppiette di Simone Longato (su Sarti e Ferrari) e Alex Barbetta (su Ferrari e Fonso) e al punto siglato da Simone Menara (3-0 a Sarti). Grazie ai due punti incamerati i nostri portacolori salgono, provvisoriamente, in terza posizione, scavalcando il Vicenza Euganeo, seppur ben staccati dal duo di testa (Leoniana e Colognola).
Nei play off di D1 gli Omega Star perdono il primo incontro contro i Leoni San Marco Noale rendendo pressoché inutile la seconda sfida contro Basso Piave. Un primo match perso per 5-1, ma che poteva girare in maniera decisamente diversa avendo perso inizialmente ben tre partite ai vantaggi del quinto set. Il punto della bandiera è stato firmato da Alberto Campaci su Tamiazzo (3-2), mentre Michele Liberi si è arreso in entrambe le sfide al fotofinish della “bella” e Flavio Paiuscato non è riuscito ad incidere. Nella seconda partita, inutile a quel punto, i nostri hanno alzato bandiera bianca contro Basso Piave per 4-2 con Campaci e Liberi a segno una volta ciascuno.
Anche gli Evolution Star non sono riusciti nell’impresa di fare il salto di categoria nei play off di D2, risultando sconfitti in entrambe le sfide degli spareggi: 6-0 contro Fondazione Bentegodi e 5-1 contro i Draghi Bessica B. Troppo forti gli avversari per Alberto Businari (unico ad andare a segno una volta), Giorgio Spina e Dylan Temporin, ma per loro essere arrivati ai play off è già un successo, comunque.
Obiettivo salvezza centrato per i Genius Star che dominano i play out vincendo 5-1 contro il Tennistavolo Venezia (doppiette per Alberto Battagin e Angelo Dimaggio, un punto per Roberto Salmistraro) e 6-0 contro Polimortise Duemila (a segno due volte ciascuno tutti e tre gli effettivi). Una salvezza ottenuta con grande autorità, a dispetto della regular season dove si è manifestato qualche affanno in più.
Scontata la sconfitta in C1 contro il leader Sarmeola (5-0), a cui abbiamo agevolato il compito date le contemporanee assenze di Andrea Marampon e Marco Dal Moro, avvicendati dall’esordiente Jacopo Simbula e Mauro Santato che hanno affiancato l’unico titolare, Daniele Balduin.