Quattro podi Star al torneo regionale di Este

Ottimi risultati per i colori Star al torneo regionale “Over 1000”, organizzato proprio dal nostro sodalizio, con la consueta splendida cornice del Paleste.

Simone Longato, StarTT, Tennistavolo
Simone Longato (StarTT) – Secondo class.

Strepitoso il secondo posto conquistato da Simone Longato nel singolare, dopo diversi anni che non si cimentava nei tornei. Per lui si è trattato di una splendida cavalcata, turno dopo turno, dopo aver dominato il girone eliminatorio rifilando sonore sconfitte a tutti gli avversari (3-0 a Toniolo e Milan). Nel tabellone di merito il primo a farne le spese è il veneziano Ravaziol, a cui non concede alcun set; il primo a strappargli un set, nel turno successivo è il vicentino Bogdanovic che però si deve arrendere “beccando” al quarto un pesantissimo 11-1. Ai quarti di finale si aggiudica il primo derby contro il comunque bravo Andrea Marampon, costretto a capitolare (3-0) all’odiato puntino di Simone. In semifinale ancora un derby, stavolta con Daniele Balduin (reduce dal sudatissimo confronto vinto 3-2 contro Simonato). Anche qui grande battaglia, con Longato che si impone ancora una volta al quinto set contro il compagno di squadra, offrendo grande spettacolo ai presenti. In finale tanta recriminazione per il nostro alfiere che recuperato lo svantaggio di due set a zero al vicentino Broccardo, parte malissimo nel quinto decisivo set (0-6), ma è bravo a recuperare punto su punto, fino al 10-9, dove sbaglia decisamente tipo di servizio, concedendo al vicentino di partire subito mettendo fine alle ostilità.

Quindi un bel podio con il secondo e terzo posto di Longato e Baduin Sr., ma non sono da meno le prestazioni di tanti altri nostri portacolori che hanno offerto prove più che positive. Di Andrea Marampon abbiamo già detto, costretto alla resa nella sfida fratricida, agli ottavi è approdato Alex Barbetta che conferma il suo stato di grazia; come pure non si può dir male di Giovanni Balduin che ha alzato bandiera bianca contro Abis, ma solo dopo aver lottato per cinque set, fino all’11-9 finale. Bravi anche Michele Liberi e Flavio Paiuscato che sono riusciti nell’intento di entrare nel tabellone finale. Meritava sicuramente di entrarci anche Alberto Campaci che nell’ultima sfida decisiva del girone ha avuto ben tre match-ball con il forte Bogdanovic, dimostrando, se ve ne fosse ancora il dubbio, che può competere ad alti livelli. Non da meno Simone Menara che nel girone di qualificazione ha dato notevole filo da taorcere ai più quotati Abis e Larentis.

Anche il doppio ha regalato soddisfazioni ai colori Star, per merito soprattutto del duo Campaci/Longato, bravi nei quarti di finale, a prevalere sull’altra coppia Star Marampon/Balduin Sr. (testa di serie numero uno) in quattro set. Si sono poi ripetuti in semifinale contro l’esperta coppia vicentina Broccardo/Zannoni, a cui non hanno concesso neppure un set, conquistando un’inaspettata finale. Finale che li ha visti opposti al tandem Cocco/Bergamin, una coppia ben assortita contro la quale i nostri atleti hanno dato battaglia fino all’ultimo, arrendendosi solo al termine del quinto e decisivo set. Ma non è finita qua, perché un altro doppio dello star è salito sul podio, si tratta del duo Barbetta/Balduin Jr. che sono saliti sul terzo gradino, sconfitti solo dalla coppia che poi è risultata vincitrice.

Campionati. L’ultimo turno dell’anno sorride alla C2

Prima della sosta natalizia si è giocato l’ultimo turno che ha segnato il giro di boa per i campionati di C1 e C2, mentre per tutte le altre categorie si è trattato della seconda giornata di ritorno. A sorridere, in casa Star, è soprattutto la compagine di C2 che è andata a prendersi i due punti in quel di Rovigo, mentre si è confermato proibitivo il turno in C1, in casa del capolista Sarmeola.

Roberto De Battisti (C2 StarTT)
Roberto De Battisti (C2 StarTT). Decisivo al rientro

Per i ragazzi della C2 l’imperativo era vincere e grazie anche al rientro di Roberto De Battisti (una doppietta per lui) l’obiettivo è stato centrato. Determinante l’uno-due iniziale dei nostri alfieri, grazie al fondamentale successo di Alex Barbetta su Cavestro per 3-2 e deciso solo ai vantaggi del quinto set, dopo un grande recupero del giovane estense. Il raddoppio di De Battisti è stata ordinaria amministrazione contro il pur volenteroso Ferrari (3-0). Peccato per Giovanni Balduin che nella terza sfida soccombe di misura, al quinto set, contro Bedendo dopo aver rimontato dallo 0-2 iniziale. Il terzo punto porta la firma ancora di De Battisti che in relativa scioltezza regola Cavestro (3-1). Bedendo non ci sta e accorcia ancora le distanze prevalendo, ancora una volta al fotofinish, su Barbetta che si arrende solo 13-11 al quinto. A siglare il punto del definitivo successo è Giò Balduin che con grande autorevolezza prevale contro Ferrari senza concedere alcun set.

É andato tutto secondo copione in C1, dove la corazzata dell’imbattuto Sarmeola ha prevalso nettamente sui nostri per 5-0. Incontro a senso unico, dove solo Andrea Marampon e Daniele Balduin sono riusciti solamente a strappare un set a Mazza, mentre Marco Dal Moro si è dovuto arrendere nell’unico incontro disputato contro l’extraterrestre Marcato.

In D1 c’era in palio un bel mattoncino per il secondo posto finale, dato che l’Aurora Camisano fa campionato a sè al vertice, imbattuto. Purtroppo i nostri portacolori non sono riusciti nell’impresa di espugnare in campo del Tt Nove, cedendo onorevolmente 4-2. Ad andare segno, una volta ciascuno, sono stati Alberto Campaci e Simone Menara su Cocco (rispettivamente 3-2 e 3-1), mentre Michele Liberi è rimasto all’asciutto.

In D2 gli Evolution Star conquistano un importantissimo pareggio (3-3) in casa del Sarmeola, tenendo dietro i rivali che contendono ai nostri il secondo posto. Pareggio che ha messo in evidenza ancora una volta Alberto Businari, autore di una doppietta (3-0 a Tauro e Melnic Jr.); valido anche il punto messo a segno da Dylan Temporin contro lo stesso Tauro (3-1), mentre Giorgio Spina questa volta è andato in bianco.

Niente da fare anche per i Genius Star che nel girone B di D2 si sono arresi in quel di Nove per 4-2. Vani i punti incamerati da Davide Bigliotto su Tapparello (3-1) e Roberto Salmistraro su Dalla Fina (3-1), insufficienti dato che Angelo Dimaggio è rimasto al palo.

Campionati. Belle prestazioni delle compagini Star, ma spesso infruttuose

Se dovessimo dare un voto complessivo alle squadre Star scese in campo in questo fine settimana, sicuramente sarebbe più che positivo, sebbene l’esito finale in taluni casi sia stato avverso. Si, perché in C1 si è perso una partita immeritatamente contro i veronesi della Fondazione Bentegodi; la formazione di C2 ha impensierito non poco la capolista Leoniana Vicenza, in casa loro, meritando i complimenti degli avversari. Continua, invece, la marcia spedita in D1 e D2, dove rispettivamente Omega Star e Evolution Star si sono imposte tra le mura amiche contro Mortise e Redentore, stazionando nei piani alti della classifica.

Daniele Balduin (Tt Star C1)

Ma andiamo con ordine e partiamo dalla C1. Come detto, se la sfortuna non si fosse accanita contro i nostri alfieri, a quest’ora staremo celebrando, molto probabilmente, una importantissima vittoria. Momento chiave del match nel quinto incontro, la sfida tra Daniele Balduin e il numero uno avversario Galeotti: siamo due set a zero in favore del nostro portacolori e nel terzo parziale lo starrino guadagna due match-point sul 10-8, ma qui la dea bendata non ci assiste, anzi va in tutt’altra direzione e il veronese in evidente difficoltà rimette in campo una palla in maniera approssimativa che però va a sfiorare lo spigolino (tanti non lo hanno neppure visto). Poi l’inerzia è girata tutta dalla parte opposta, anche nel quinto e decisivo set, dove Balduin ha dato il meglio di sé, soccombendo però 14-12. Sarebbe stato un tre a zero senza storia, con lo Star avanti nel punteggio 3-2, grazie alle due perle messe a segno, in precedenza, dal sempre più convincente Andrea Marampon (vittorioso in tre set sia su Bellinzona che Tanara) e poi ancora ci saremmo portati sul 4-2, grazie al successivo punto di Marco Dal Moro su Bellinzona (3-1), potendo contare ancora sul nono match tra Balduin e il terzo giocatore avversario, decisamente a favore nostro. Invece, al nono match non si è arrivati e dopo sei sfide il risultato era di perfetta parità: tre pari. Negli confronti che sono seguiti, prima Marampon ha duellato alla pari contro Galeotti, cedendo solo al quinto e decisivo set, poi Dal Moro ha alzato bandiera bianca con Tanara in quattro set.

Alex Barbetta (StarTT)
Alex Barbetta (Star Tt C2)

Anche in C2 i nostri ragazzi hanno fatto vedere di che pasta son fatti, impensierendo l’imbattuta capolista Leoniana Vicenza: 4-2 il finale in favore dei berici. Pesano come macigni i due confronti persi al quinto set: quello in apertura di Simone Longato contro Todescato e quello di Alex Barbetta contro Simonetti. Giovanni Balduin ha vendicato successivamente Barbetta, facendo fuori Simonetti (3-1), giocando un match quasi perfetto contro il puntinaro. Anche Barbetta si è prontamente rifatto stendendo per seconda volta in tre giorni (prima in Coppa Italia) Todescato e stavolta senza concedere alcun set. Sul risultato finale ha influito anche il passaggio a vuoto di Simone Longato che per la prima volta non è entrato nel tabellino dei marcatori.

Michele Liberi, serie D1 (StarTT)
Michele Liberi (Star Tt D1)

Ottima prestazione in serie D1, dove gli Omega Star hanno rifilato un sonoro “cappotto” al Mortise: 6-0 il risultato finale. Non è servito a nulla cambiare in toto la formazione per Mortise, rispetto all’andata, anche stavolta il fanalino di coda non è riuscito a siglare neppure il punto della bandiera. Tutti e tre i giocatori dello Star sono andati in doppia marcatura: Alberto Campaci ha prevalso su Zanella (3-1) e Caccin (3-1); Simone Menara ha fatto fuori Uguaglianza (3-0) e Zanella (3-1); Michele Liberi ha superato Caccin (3-1) e Uguaglianza (3-0). Con questo successo si rimane in seconda posizione e appare quasi blindata lo zona playoff.

Anche in D2 gli Evolution Star continuano a navigare nelle alte sfere e mantengono la seconda piazza del girone C che garantirebbe l’accesso ai playoff. Nell’ultima sfida netta affermazione sul Redentore B per 5-1. Due punti a testa per Giorgio Spina (3-0 a Travaglia e Vecchione) e Alberto Businari (3-0 a Zordan e Travaglia), completa l’opera Dylan Temporin con un sigillo (3-0 a Zordan).

Sempre in D2, ma nel girone B, tornano al successo i Genius Star, al palo da tre turni. A farne le spese il Tt Vicenza, battuto nettamente 5-1. Doppiette per Alberto Battagin (3-1 a Ceroni e 3-2 a Brendolan) e Roberto Salmistraro (3-0 a Mazzaggio e 3-0 a Pigato), il cui rientro in squadra si fatto sentire. A segno anche Angelo Dimaggio (3-0 a Brendolan). Con questo successo i Genius si tolgono di dosso l’appellativo di “maglia nera”.

Nel girone A di D2 persiste in momento negativo per i Gold Star che restano fanalini di coda concedendo il lasciapassare al Buttapietra, impostosi al Paleste per 5-1. Il punto della bandiera porta la firma di Piersandro Peraro (3-1 a De Marchi), mentre Mauro Santato e Alberto Negrello vanno in bianco.

Non va meglio in serie D3, dove i Mantra Star si fanno superare dal San Martino per 4-2. Vana la doppietta di Davide Bigliotto (3-0 a Picciariello e 3-2 a Piazzon); a secco stavolta Jacopo Simbula, come pure Lorenzo Padrin.

Star Tt secondo in Coppa Italia

Bella prestazione della nostra compagine che alla fase finale della Coppa Italia regionale si è classificata al secondo posto, sfiorando la qualificazione alla finale nazionale. Artefici di questa bella cavalcata sono stati Giovanni Balduin, Alex Barbetta e Simone Menara. I tre alfieri dello Star avevano guadagnato l’accesso alla finale regionale vincendo il proprio raggruppamento di qualificazione, mettendosi alle spalle Dinamis (superato 3-0), Leoni San Marco (3-0) e Treviso (3-0). Ai quarti di finale, delle fase conclusiva regionale, nuovo 3-0 rifilato alla seconda squadra dei Leoni San Marco, successivamente il capolavoro in semifinale, con l’estromissione della Leoniana Vicenza (testa di serie numero due), battuta per 3-2. Un match vibrante che ha visto imporsi ancora una volta il doppio Barbetta/Menara (risultato alla fine imbattuto), condito dalle belle vittorie di Barbetta su Todescato (3-1) e Balduin su Lazzari (3-0). In finale i portacolori dello Star hanno dato notevole filo da torcere al favoritissimo Q4 Padova (testa di serie numero uno), uscendo sconfitti di misura: 3-2 il risultato finale in favore dei padovani. I due punti sono venuti dal solito doppio Barbetta/Menara (3-1) e dal clamoroso successo di Barbetta su Valentini (3-1). Per la cronaca il Q4 ha schierato: Balcovic, Toniato e Valentini. Alla fine un prestigioso secondo posto, con qualche rimpianto per non aver raggiunto quella qualificazione tricolore, mai così vicina vicina.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com