Campionati. Vince solo la C2 dello Star Zhang Jike

Un weekend complessivamente amaro per i colori Star, dato che su quattro incontri disputati solo uno ha dato esito positivo, per il resto tre sconfitte e due squadre che non hanno giocato per rinvio o turno di riposo.

Simone Longato (C2 StarTT)
Simone Longato (C2 StarTT Zhang Jike): ancora imbattuto

Come detto sorride solo lo Star Zhang Jike che in C2 è andato ad espugnare il campo del San Bartolomeo Mirano “Al Cavin” per 4-3. Come al solito ottima prestazione di Simone Longato che piazza ancora una doppietta e anche stavolta senza perdere nemmeno un set, includendo pure il fondamentale apporto nel doppio, dove, in tandem con Daniele Balduin ha firmato il netto successo (3-0) sul duo di casa Marchese/Biasibetti. Dopo il vantaggio iniziale, conseguito nel doppio, i padroni di casa ribaltano il risultato, complice un Giovanni Balduin generoso che avanti 7-1 al quinto si fa rimontare e superare al fotofinish (14-12) da Biasibetti, dopo aver giocato un ottimo match, fino al fatidico black out. Il sorpasso lo concede Daniele Balduin che si fa battere da Marchese alla “bella”: sotto due set a zero, al portacolori estense riesce l’aggancio, ma lo sforzo compiuto per il recupero viene pagato a caro prezzo nel quinto, dove è costretto a gettare la spugna. Poi entra in scena superman Longato che in quattro e quattr’otto sbriga la pratica Busatto (3-0) e suona la carica, riequilibrando le sorti del match. Carica recepita da “Giò” Balduin che in soli tre set fa secco un annichilito Marchese, riportando l’ago della bilancia a nostro favore (il veneziano certamente non si aspettava una prestazione così prepotente del nostro under). Spetta a Longato fare “scacco matto” e lui non si fa scappare l’occasione per mettere a segno il quarto punto che decreta la vittoria, demolendo in tre set ogni velleità al combattivo Biasibetti. Sul punteggio acquisito (4-2) a Balduin Sr. manca la necessaria vèrve per affrontare il subentrato Scattolin, consentendo al giovane veneziano di approfittare della défaillance, ma è comunque vittoria per 4-3.

Ancora una sconfitta che brucia nell’altro girone di C2, dove Star Moregard lascia il parquet del San Pancrazio con il rimpianto di aver sprecato una ghiotta occasione per rompere il digiuno. Infatti, il 4-3 subito grida vendetta al pensiero che Giovanni Berton ha sprecato ben 3 match-point contro Crivellaro al quinto set, non solo, anche Simone Menara poteva chiuderla con lo stesso Crivellaro, per poi perdere 13-11 alla “bella” e non è ancora tutto, Flavio Paiuscato ha giocato un grande match contro Mantovanelli (avanti anche due set a uno), prima di incassare l’immeritato ko. Tutti episodi che fanno meditare: ma un giretto a Lourdes o una candela a Sant’Antonio no? E pensare che l’avvio è stato prepotente, con il successo nel doppio (un secco 3-0 di Menara/Berton a Crivellaro/Giuliari) ed il raddoppio di Menara ai danni di Mantovanelli (3-1). Poi, l’angelo custode perde di vista i nostri e i veronesi infilano il filotto decisivo: prima Giuliari supera Paiuscato (3-1); a seguire tre sconfitte fotocopia, tutte finite 3-2 e forse tutte immeritate (Berton con Crivellaro, Paiuscato con Mantovanelli e Menara con Crivellaro). A punteggio acquisito Berton sigla un personale, a quel punto in influente, demolendo Vantini (3-0).

In D1 niente da fare per i nostri che in casa del capolista Bentegodi rimediano una sonora sconfitta (7-0). Troppo forti i leader della classifica che non danno scampo a Davide Bigliotto, Venicio Orlando e Roberto Salmistraro. Certamente non era questa la partita da vincere, adesso c’è da guardare avanti e pensare alle prossime sfide, certamente meno proibitive.

Anche gli Evolution Star, in D2, tornano a casa da Sarmeola a bocca asciutta: 5-2 il finale. A segno sono andati Alberto Negrello e Mauro Santato sullo stesso Forlin (3-0), mentre Simone Pettinello non ha raccolto frutti, pur difendendosi dignitosamente.

Non sono scese in campo Star Genius (in D2) e Star Harimoto (in D3): i primi perché la squadra ospitante del Tt Vicenza San Martino ha chiesto rinvio causa indisponibilità dell’impianto di gara (verrà recuperata il 26 novembre), mentre i secondi hanno osservato un turno di riposo.

Campionati. Riscatto in C2 per i Zhang Jike, rotto il ghiaccio in D1 e D3

Comincia a tingersi un pochino di rosa il campionato per alcune squadre del nostro sodalizio, a cominciare dallo Star Zhang Jike che in C2 liquida perentoriamente il Mortise 7-0; emozionante e al cardiopalma il successo in D1, dove nell’anticipo del venerdì si conquista la posta in palio ai danni del coriaceo San Marco Verona per 4-3; prima vittoria anche in D3 dove la formazione dello Star Harimoto frena i bei propositi del Nova Pong, imponendosi per 5-2.

Simone Longato, StarTT, Tennistavolo
Simone Longato (StarTT Zhang Jike) – Serie C2

Squadra al completo e il risultato si vede. Il rientro di Simone Longato, nelle file dello Star Zhang Jike di C2, ha dato la fiducia e la serenità al team che si è facilmente sbarazzato del rimaneggiato Mortise (cui ha pesato l’assenza di Griggio): 7-0 l’impietoso risultato finale. Avvio stentato degli starrini che faticano a trovare la quadra nel doppio, tanto che Longato e Daniele Balduin rischiano di capitolare in soli tre set. Fortunatamente, nella roulette dei vantaggi del terzo parziale, il duo di casa riesce a spuntarla 16-14 e da qui l’inerzia del match cambia rotta e vira tutta a favore degli starrini. Nei singolari a seguire è tutto un monologo rossonero, con i nostri tre alfieri a segno sei volte consecutive: Giovanni Baduin doma facilmente Pastorio (3-0) e tra alti bassi concretizza al quinto set la superiorità contro il romeno Nastase (3-2); Daniele Balduin fa doppietta su Stefanelli (3-0) e Pastorio (3-0); altrettanto fa Simone Longato che manco fatica contro Nastase (3-0) e Stefanelli (3-0).

Nell’altro girone di C2 lo Star Moregard combatte strenuamente contro il Tt Vicenza Berico, rimediando una sconfitta sicuramente dal risultato bugiardo: 5-2 il finale. A vedere il risultato sembrerebbe trattarsi quasi di una passeggiata per berici, tutt’altro, perché il risultato non rispecchia fedelmente i reali valori in campo: basti pensare che Simone Menara ha avuto tra le mani due match-point per chiudere 3-0 su Jovanovic (10-8 al terzo set, dopo aver vinto i primi due); poi Giovanni Berton che ha perso tutti i set ai vantaggi, nel 3-1 subito da Toniolo, senza contare l’interminabile sfida contro Jovanovic. I due punti messi a segno sono scaturiti dal doppio Menara/Liberi, nel 3-2 inflitto al duo Abis/Toniolo e dalla bella vittoria di Michele Liberi ai danni di Toniolo (3-1).

D2: StarTT Black - Davide Bigliotto
D1: StarTT – Davide Bigliotto firma il punto della vittoria

Rompe il digiuno anche la formazione di D1 che nell’anticipo di venerdì vince in rimonta sul San Marco Verona per 4-3. Partita che ha visto gli starrini rincorrere sempre gli avversari: break iniziale dei veronesi che prima si aggiudicano il doppio (3-2 di Bortolanza/Schiesari su Salmistraro/Orlando) e poi raddoppiano (3-1 di Schiesari su Orlando). Ci pensano Roberto Salmistraro e Davide Bigliotto a ricucire lo strappo, aggiudicandosi le sfide contro Bortolanza (3-1) e Daizi (3-0). Ma gli scaligeri rialzano la testa per merito di Schiesari, stavolta a segno su Salmistraro (3-0). Venicio Orlando riporta in parità le sorti del match piegando Daizi (3-1); infine, sul tre pari, Bigliotto sigla il punto della vittoria al termine di cinque combatutissimi set contro Bortolanza.

Fanno ancora “cilecca” le due compagini in serie D2: i Genius Star perdono di misura contro il Q4 Padova per 4-3, mentre gli Evolution Star soccombono 6-1 al cospetto dei Leoni San Marco. Nei Genius si distingue ancora Alberto Battagin che infila un’altra doppietta (3-1 a Viviani e 3-0 a Capuzzo), mentre il terzo punto lo ha messo a segno Giorgio Spina (3-0 a Capuzzo), con Alberto Businari che stavolta non va a segno. Per quanto riguarda gli Evolution il punto della bandiera è venuto dal doppio Negrello/Santato.

Prima vittoria in D3 per Star Harimoto che frena le ambizioni del Nova Pong, imponendosi per 5-2. Vittoria di squadra con tutti e tre gli effettivi a segno: Lorenzo Padrin coglie due successi (3-2 a Lion e 3-0 a Bossi), Dylan Temporin piega Rossi (3-2) e Sandro Pertile annienta Lion (3-0). Bene anche il doppio Temporin/Pertile che prevale su Rossi/Naso (3-1).

Falsa partenza nei campionati a squadre

Non possiamo certo dire di essere partiti con il piede giusto, considerato che il primo weekwend dei campionati a squadre non ci ha portato alcuna vittoria. Sei le squadre al via: due in C2, una in D1, due in D2 e una in D3, tutte sconfitte in trasferta. C’è da dire, a parziale scusante, che quasi tutte le squadre hanno dovuto patire defezioni importanti, con ripieghi in taluni casi d’emergenza.

Simone Menara, doppietta in C2
Simone Menara, doppietta in C2

Cominciamo dalla C2, dove le nostre due compagini hanno alzato bandiera bianca, una a Camisano (Star Moregard) e l’altra a Mestre (Star Zhang Jike): rispettivamente 4-3 e 5-2. Nonostante la sconfitta di misura i Star Moregard hanno di che recriminare sul punto del doppio perso in apertura, che Menara/Liberi potevano anche portare a casa (3-2), facendo pendere la bilancia dalla nostra parte, tant’è. Note positive per Simone Menara che ha comunque centrato una doppietta (3-2 a Piovan e 3-1 a Fracasso), un punto lo ha incamerato anche Michele Liberi (3-2 a Piovan), mentre Flavio Paiuscato non ha sfigurato contro i più forti avversari.

Un po’ più netta la sconfitta patita a Mestre dallo Star Zhang Jike che contro i locali del Bissuola hanno messo a segno solo due punti: quello del doppio Balduin/Balduin e quello di Daniele Balduin su Bernardi (3-0). Va detto che ha pesato fortemente l’assenza di Longato, sostituito dall’esordiente Leonardo Guglielmi che ha pagato dazio. Meno brillante della settimana scorsa (all’Open) la prestazione di Giovanni Balduin che è rimasto a secco.

In D1 sconfitta sonante in casa del Tt Rovigo (7-0). Anche qui formazione rimaneggiata per il forfait del titolare Salmistraro, sostituito dal giovane esordiente Andrea Bigliotto che naturalmente ha preferito fare sola presenza. Al palo sia Davide Bigliotto che Venicio Orlando, con quest’ultimo che ha messo i brividi a Campion, soccombendo solo 11-9 al quinto.

La filastrocca non cambia in D2, anche se i Genius Star potevano portare a casa la vittoria in casa del Redentore se avessero concluso meglio il quinto set del doppio, risultando il punto decisivo del 4-3 in favore dei cugini oltre Porta Vecchia. Nei singolari bene Alberto Battagin che mette a segno due sigilli (3-2 a Magonara e 3-0 a Lovato), Alberto Businari ne vince una (3-0 a Magonara), mentre Giorgio Spina va in bianco. Poco da dire sull’altro team di D2, gli Evolution Star, che senza due titolari hanno subito un “cappotto” (7-0) a Paese. Niente da fare per Alberto Negrello, Simone Pettinello e un altro esordiente: Edoardo Negrello.

Stesso ritornello in D3, anche se stavolta almeno il punto della bandiera è stato conquistato nella tana del Q4 Padova: 6-1 il punteggio finale. Punto della bandiera ottenuto da Sandro Pertile, alla sua prima esperienza in campionato (3-2 a Puduryanu), mentre a bocca asciutta sono rimasti Lorenzo Padrin e Dylan Temporin.

Open interregionale “Città di Este” all’insegna dei colori Star

Il Paleste ha ospitato, nel weekend appena trascorso, il torneo Open interregionale “Città di Este” che ha inaugurato la stagione sportiva per tanti nostri atleti, regalandoci subito soddisfazioni a gogò. Una kermesse che ha registrato la buona vena dei nostri alfieri, saliti sul podio delle premiazioni per ben quattro volte sulle sei gare in programma, conquistando complessivamente tre medaglie d’argento e tre bronzi.

Giovanni Balduin 2^ class. Sing. “Over 1200”

Ottima la prestazione di Giovanni Balduin che nel singolare “Over 1200” si è classificato al secondo posto, con leggero rammarico per aver ceduto, in finale, all’emiliano Landi solo al fotofinish del quinto set (11-9). Resta comunque la soddisfazione di aver giocato un torneo ad alto livello, considerato che da testa di serie numero dieci, quale era, ha chiuso in seconda posizione. Giovanni, superato il girone eliminatorio, ha avuto la meglio sul bresciano Marizzoni (3-2) nei quarti di finale del tabellone di merito, successivamente ancora una vittoria thrilling (11-9 al quinto) contro il veneziano Ravaziol, prima dell’epilogo in finale. Balduin Jr. bravo anche nel singolare “Assoluto”, dove ha conquistato l’accesso al tabellone finale superando nettamente, nei preliminari, il vicentino Sartori (3-0).

Dylan Temporin 2^ class Sing. “Over 5000”

Insperata medaglia d’argento anche per Dylan Temporin che nel singolare “Over 5000” si è arreso in finale al serbo Petkovic (tesserato per il Tt Vicenza). Primo posto nel girone di qualificazione e vittorie nel tabellone finale sul compagno di squadra Pertile (3-0, nei quarti) e Bajura (3-2, in semifinale). Per Dylan si tratta nel miglior piazzamento della carriera in un Open.

Giovanni e Daniele Balduin 2^ class. doppio Assoluto; Bigliotto/Spina e Berton/Menara 3^ class

La terza medaglia d’argento porta la firma della Balduin’s family, infatti Giovanni e Daniele sono saliti sul secondo gradino del podio nel doppio “Assoluto”. Un doppio targato Star grazie alle altre due contemporanee medaglie di bronzo conquistate dai compagni Bigliotto/Spina e Berton/Menara: i primi si sono arresi in semifinale proprio ai due Balduin; mentre gli altri hanno letteralmente sprecato la possibilità di agguantare la finale, contro i veronesi Carradore/Dal Colle (poi trionfatori), essendosi trovati con due set di vantaggio e avanti 10-8 al terzo, prima di subire il recupero degli avversari.

Alberto Businari e Giorgio Spina 3^ class. Sing.”Over 3700″

Dal singolare “Over 3700” sono arrivati gli altri due bronzi, per merito di Giorgio Spina e Alberto Businari. Avversari, uno contro l’altro nel girone preliminare, dove a prevalere è stato Giorgio (3-2) che ha chiuso le eliminatorie imbattuto, Alberto ha poi portato a casa gli altri due incontri, qualificandosi come secondo. Percorso speculare per entrambi nel tabellone finale: Spina ha superato i quarti sconfiggendo Paccagnella (3-2), prima di arrendersi con onore al trevigiano Buziol, dopo cinque interminabili set; Businari ha dovuto anch’egli lottare per cinque set prima di avere ragione del veneziano Basile e conquistare la semifinale, dove ha alzato bandiera bianca solo al fotofinish (3-2) contro il favorito serbo Petkovic.

Il torneo ha comunque registrato le belle performance di altri atleti Star: come Simone Menara che può vantarsi di essere stato l’unico sconfiggere Landi (3-1), trionfatore nel singolare “Over 1200”; Giovanni Berton che ha raggiunto il tabellone di merito sia nel singolare “Assoluto” che nel “Over 1200); Flavio Paiuscato che ha superato le eliminatorie nel “Over 2500”; Sandro Pertile che alla sua prima gara ufficiale si è preso il lusso di vincere il girone eliminatorio nel “Over 5000”; Alberto Negrello che ha guadagnato il diritto a disputare il tabellone di merito sia nel singolare “Over 5000”, dominando il proprio girone di qualificazione, sia nel singolare “Over 3700”.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com